PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 169-171; Id., A. P., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., CrocettadelMontello 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei professori, ibid., pp. 11-39; A. Tomezzoli, Verona 1740-1799, inLa pittura ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] , Cittadella 2003; C. Zotti, Simboli e metafore, a cura di M. Beraldo, Treviso 2007; C. Z. Catalogo generale, a cura di D. Marangon et al., I-II, Milano 2008-12; Z. 50 anni di pittura (catal., Treviso), a cura di B. Brand, CrocettadelMontello 2013. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] , contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, CrocettadelMontello 2013, pp. 64-89; A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di san Lorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, CrocettadelMontello 2013, pp. 164-197; L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, p. 349; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti Venezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani, CrocettadelMontello 2015, pp. 298, 320, 325, 391, 461; G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] , pp. 209 s.).
Nel 1915, data l’imminenza del conflitto mondiale e ritenendo Venezia un luogo poco sicuro, Tito e decorazione del primo Novecento, in L’Accademia di belle arti di Venezia, a cura di S. Salvagnini, I, CrocettadelMontello 2016, pp ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , a cura di G. Caniato - R. Dalla Vecchia, Venezia 2006, pp. 141-167; M. Bisson, La scuola e i concorsi di architettura, in L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Settecento, I, a cura di G. Pavanello, CrocettadelMontello 2015, pp. 225-260, 269. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] G. Zucconi, Venezia 2002, pp. 162-173 (in partic. pp. 167-168, 173); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Novecento, a cura di S. Salvagnini, II, Documenti, a cura di M. Bonanomi - L. Marchese, CrocettadelMontello (TV) 2016, pp. 45-47, 52-55. ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] La Masa. L’incontro fra Springolo e Rossi è da collocare all’inizio del 1923. Rossi, infatti, abitava in una casa a Ciano di Crocetta sul Montello e spesso raggiungeva Springolo percorrendo in bicicletta i circa venti chilometri che separano Ciano ...
Leggi Tutto