TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] p. 10; L. Giffi, G. T., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., CrocettadelMontello 2011, pp. 379-383, 492-498; S. L’Occaso, I pittori dell’Accademia veronese nel mantovano, ibid., pp. 41-75; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] . L’atelier messo in scena. «Fine all’inizio», in Gli ateliers degli scultori. Atti del II Convegno internazionale..., Possagno... 2008, a cura di M. Guderzo, CrocettadelMontello 2010, pp. 239-247; Ead., Vergini, fauni e senatori. Sui modelli delle ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] pp. 107-116; L. Ievolella, P.A. R., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., CrocettadelMontello 2011a, pp. 333-345; Ead., P.A. R. in Emilia, in Verona illustrata, 2011b, n. 24, pp. 149-157; Il Settecento a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] di Treviso, ibid., pp. 131-138; Id. - F. Scotton, Apparati, ibid., pp. 141-157; S. Narduzzo, La Società operaia a CrocettadelMontello, Cornuda 2002, pp. 114-126, 216; S. Simi De Burgis, L’importanza della ricerca di G. R. negli sviluppi dell’arte ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] veneto (catal., Padova, 2012-2013), a cura di V.C. Donvito - D. Ton, CrocettadelMontello 2012, pp. 48, 149, 251, 340 s.; F. Piscopo, Echi canoviani, Crespano del Grappa 2016, pp. 63-72; C. Teolato, G. V.: un eccezionale imprenditore moderno nella ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] ibid., pp. 382 s.; E. Lucchese, Istria e Dalmazia, ibid., p. 429; A. Sponchiado, P.A. N., in Tiepolo Piazzetta N. L’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto (catal.), a cura di D. Ton - V.C. Donvito, CrocettadelMontello 2012, pp. 258-261. ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] sito, in Il luogo dell’incontro. Museo Diocesano di Vicenza, a cura di F. Gasparini - M. Guderzo - L. Trevisan, CrocettadelMontello 2012, pp. 15-31; E. Puppi, Memorie cancellate: costruzione (1608) e demolizione (1938) dell’arco di Vicenza, tesi di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] di statuaria e scultura, in La storia dell’Accademia di belle arti di Venezia, L’Ottocento, a cura di N. Stringa, CrocettadelMontello 2016, pp. 431-459; Ead., Luigi, Pietro e Andrea Zandomenechi, un secolo di scultura veneziana (1778-1866), in Z ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Petersberg 2016; La vita come opera d’arte. A.M. Z. e le sue collezioni (catal., Venezia), a cura di A. Craievich, CrocettadelMontello 2018 (in partic. M. Matile, La genesi della Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, pp. 89-107; C. Lo Giudice, L ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] da giardino. IV, a cura di M. De Vincenti - S. Guerriero, in Arte veneta, 2008, n. 65, pp. 278-290; L’Accademia di belle arti di Venezia, a cura di G. Pavanello, II, Il Settecento. Documenti, a cura di I. Mariani, CrocettadelMontello 2015, passim. ...
Leggi Tutto