BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] conseguendo il grado di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce di Savoia per meriti di guerra.
Coadiuvò G. Sirtori nella un quaderno di quarantasei carte, con fodera di cartoncino rossa, delle quali sono scritte le prime undici e le ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento del fascismo del regno nel ventennio fascista, Roma 1999, pp. 206 s.; A. Rossi, Fascisti toscani nella Repubblica di Salò 1943-1946, Pisa 2000, pp. 124 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] l'Unità d'Italia. Nel 1868 ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
p. 872; A. Codignola, G. B. F. e le navi dei Mille, in Camicia rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207-210; Id., Rubattino, Bologna 1938, pp. 197 ss.; F. ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] suo ricordo.
Lavorò come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui dopo tre mesi si testa sanguinante. Quello che Passannante teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera con attaccato un ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; grande ufficiale dell'Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] circa quarantasei anni, e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. Eligio, rispettivamente di
Fonti e Bibl.: Per i B. cfr. in genere B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste del suo mondana, Pesaro 1599; G. Bosio, La Trionfante e gloriosa croce, Roma 1610.
A. Ciaconio, Vitae et res gestae pontificvm ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] annoverare quelli di U. Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, T. Zaniboni, potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 28, 32, 64; A. Landuyt, Le ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] Mare del Nord, ebbe esito positivo e valse al M. la croce dell'Ordine di Wasa, concessagli dal re di Svezia quale premio per ripartirono subito, riuscendo infine a paracadutare presso la "tenda rossa" i rifornimenti richiesti. Per la sua opera il M ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse alla volta di Corfù intenzionato a combattere contro i Turchi d'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere della Corona d'Italia, ma non gli accordò mai una pensione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...