SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il sovrano, del un attributo di regalità, un simbolo di potere temporale; la croce, un segno di Cristo, un emblema cristiano, un simbolo della ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] paleologa: se ne ha un unico esempio nei bracci della croce del nimbo di Cristo nel citato m. con la Déesis nella e nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a intreccio con cerchi e quadrilobi; ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in lino con r. in seta, e dello stolone a croce che rifinisce la parte anteriore della pianeta c.d. di Sisto e Ippolito (Genova, Gall. di Palazzo Bianco), realizzato in seta rossa con r. in seta, in oro e argento, eseguito con buone probabilità ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie saldezza al e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P.D. Leveto, Castel Seprio: ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] e bordato di chrisoclabo. Quattro parati di seta rossa (tetra vila rubea olosyrica alitina), destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni festivi, erano anch'essi decorati con croci in chrisoclabo ornate di perle.Più tardi, l ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] i motivi della fauna e della flora e poi, quando croce e monogramma assumono il loro posto definitivo sul disco, i , che arriva fino all'estremità del beccuccio. Il colore è di un rosso acceso. Questo tipo di lampada nasce all'inizio del IV sec. e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] tardo di T. I i vasi sono del tutto neri e talvolta rosso vino, scompaiono gli alti piedi, prevalgono le linee curve e fra le , decorati all'interno e all'esterno con una larga croce dipinta. Le rovine di questo stanziamento non rivelano tracce di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del Massachusetts College of Art del 1970 - ferma i gusti decadenti e le manie neorinascimentali dell'autore. Croce, invece, rivela anche su questo terreno la sua severa ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] colori, chiari e forti. Le vesti imperiali, di colore rosso, sono ornate di ricami blu coperti di perle; i al X secolo32, al centro della scena si trova la rappresentazione della croce: Costantino e un vescovo sono seduti ai due lati di essa, mentre ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] stile, ma anche da iscrizioni su un secondo calice e su una croce processionale: v. G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from assai bene da una esuberante figura femminile in arenaria rossa del periodo Kuṣāna (III sec.). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...