FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] coperchio con motivi geometrici o simboli cristiani (per es. croce, pastorale). Dal 1200 si diffuse l'uso di lastre restano parti di dossali del sec. 14° scolpiti in arenaria rossa importata (Sexbierum, Woudsend, Sneek) e frammenti di fonti ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] sottili bande di colore ocra gialla e ocra rossa. Tale distribuzione della decorazione pittorica contribuiva a rafforzare la scena apocrifa dell'Accusa della Vergine e la Deposizione dalla croce. Nel coro si dispiega un ciclo della Passione (Ingresso ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] identificare come Pietà i dipinti con il Cristo deposto dalla Croce e sostenuto dalla Vergine.
Che cosa stiamo guardando?
Una Sulla sinistra vediamo una figura con una lunga barba e la veste rossa, con due libri in mano e al suo fianco un leone. ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] abside, a m 1,20 da terra, sono resti di una fascia rossa larga cm 20, ma la parete presenta tracce di scalpellatura ed è l'ingresso all'angolo S-E, incidendo sulla parete una croce sopra ad una acquasantiera, e scalpellando forse la scena mitriaca ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] Trinità (Romagnoli, 1835, p. 494) e il "Christo" in S. Croce (Riedl - Seidel, 1985, p. 259 n. 8). Restano soltanto la pala s., 304-307, 370 s.; E. Bulletti, L'oratorio della "Madonna Rossa" presso l'Osservanza, in Rass. d'arte senese, IV (1908), 4, ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] il centro di Firenze, da piazza S. Trinita a piazza S. Croce; un tema che sarà ripreso dal solo Poggi in un progetto di nel 1866 progettò ed eseguì l'allargamento di via Porta Rossa realizzando parte del più radicale intervento elaborato tre anni ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Apt (Provenza), ma il culto si diffuse maggiormente al tempo delle crociate. A Gerusalemme, presso la fonte di Bethesda, venne edificata una una donna di età matura abbigliata con una tunica rossa e un mantello verde. Raffigurata da sola, ricorda ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] era affidata a feritoie di un solo tipo, consistenti in una croce patente (alta cm 160), i cui bracci misurano cm 35 di a rose. Il pavimento era ricoperto da piastrelle di terracotta rossa, di forma diversa (rettangoli, quadrati, esagoni), mentre ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] , a scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta. Tutti questi motivi ornamentali ricorrono in combinazioni diverse, tra coppe profondamente carenate con due manici annodati, striscia rossa e un disegno a spirale abbassata. Tali coppe ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] alla civiltà appenninica (giacimenti di Spineto, di Monte S. Croce, di S. Paolina di Filottrano, delle Grotte di Baffoni A., di Montecroce-Guardia di Arcevia e della Gola della Rossa.
Il nucleo fondamentale del museo è, però, costituito dalla ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...