HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 1729 datò e firmò il Cristo appare a s. Giovanni della Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze messe in mostra c'erano anche alcuni ritratti a matita nera e rossa, due dei quali apparsi già nelle esposizioni del 1729 e del ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] granati, gemme, perle, vetro e un filo perlinato: una croce gemmata ripartisce le due copertine in quattro campi, che accolgono fondo sapientemente zigrinato accentua la luminosità degli almandini rossi.
Delle quattro corone gemmate che la tradizione ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Fusine per la valle dell'Isonzo, il passo di Monte Croce Carnico, che collegava la via Iulia Augusta da Aquileia alla La ceramica provinciale di uso comune, grigio-nera e giallo-rossa, si limita a poche forme fondamentali di antica tradizione, con ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] rinnovato il pavimento, con lastre di marmo dall'altare della Croce fino al centro dell'edificio; sotto l'abate Regimbald ( da una serie di piastrelle in pietra bianca e rossa di forma rettangolare, quadrata ed esagonale, che rivestono tutta ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] provengono pure varie fibule di stile zoomorfo, o a forma di croce o di cinque dita. Tra gli altri monumenti di quest'epoca Achille, firmata dal ceramografo Polygnotos; un cratere a figure rosse con la raffigurazione di Hermes e di Dioniso infante, ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un affresco con l'Esaltazione della Croce al cospetto della Trinità; della decorazione in stucco si occupò lo stuccatore luganese Girolamo Rossi amico del G. e suo futuro collaboratore in Germania. Nel 1685, per la ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Croce della Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1926), pp. 105 s.; L. Carattoli-M. Guardabassi-L. Rossi Scotti, Descrizione del santuario di S. Francesco in Assisi, ibid., XXIX ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] romane, mentre hanno accertato la presenza di costruzioni lignee di epoca merovingia e di ceramica rossa, databile al principio dell'8° secolo. L'edificio era a croce latina con navata unica, seguita da un ampio transetto e da un'abside piuttosto ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] grande palazzo dei marchesi di S. Croce a Palermo (poi noto come palazzo S. Croce - S. Elia), in cui, Palermo 1998, pp. 38-42; L. Bellofatto, in Far parlamento, a cura di S. Rossi - R. Capozzi, Roma 1998, pp. 93 s.; M. Guttilla, Pittura e incisione ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] cui sono chiaramente identificabili la Vergine, la base della croce e le figure di s. Giovanni e di un cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 193-201; C. Rossi Scarzanella, Gli affreschi duecenteschi del Battistero di Parma, AV 23, 1984, 2, pp ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...