UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] di recitare una parte attiva nel conflitto, Umberto si andò allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale della Crocerossa e sempre più avversa al regime. Insieme intrapresero una serie di azioni umanitarie in favore della popolazione ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] perché fossero da lui stipendiati e partecipò alle esposizioni nella galleria Gussoni aperta dal senatore in via della Crocerossa (divenuta poi galleria Milano); ma alla morte di questo il M., essendo antifascista dichiarato, fu esonerato dall ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Peruzzi), presentato alla Mostra di pittura artisti prigionieri di guerra (cfr. Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 129) presso la CroceRossa internazionale di Ginevra nel 1945, o Il tempo (1945, Livorno, coll. priv.) di surreale desolazione.
Dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] supremo dei cinque.
Nel gennaio 1920 sposò Camilla, figlia di Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria della Crocerossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo lo seguì ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] e sociale, in collaborazione anche con le istituzioni ospedaliere: come presidente del Comitato provinciale di Parma della Crocerossa italiana (CRI), carica che ricoprì dal 1947 al 1961, realizzò la scuola-convitto per infermiere professionali, che ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] 1916 risale la romanza per voce e pianoforte Per la donna del sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Crocerossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese lezioni da F. Schalk a Vienna e si aggiornò sulle innovazioni del linguaggio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] sul campo di battaglia facendo nascere la Crocerossa), partecipò alla terza guerra di indipendenza come e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G., pp. 347- ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di Pietro Quaroni, cit., p. 36).
Lasciato il servizio, fu presidente della RAI dal 1964 al 1969 e della Crocerossa italiana dal 1969 al 1970, e direttore del trimestrale Affari esteri dal 1969 al 1971. Pubblicista attivissimo su alcuni dei ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] (consiglio direttivo) dell’Università commerciale Luigi Bocconi e fu inoltre membro del Comitato di propaganda della Crocerossa italiana.
Nonostante la lunghissima permanenza in Italia, ottenne la cittadinanza molto tardi, quando già ricopriva la ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale. Impiegato come autiere sul fronte orientale, guidò autolettighe della Crocerossa, autocarri e automobili per il trasporto degli ufficiali. Congedato nel 1917, dopo che gli era stato diagnosticato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...