FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] ss.): arte, lettere, politica.
Tra i più assidui erano F. S. Nitti, B. Croce, L. Conforti, F. Cimmino, V. Pica, F. Russo, E. Testa De Nunzio, milanesi (la Rivista minima di S. Farina, Cronaca rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] , come si desume da alcuni sigilli in ceralacca rossa utilizzati nella sua corrispondenza. Apparteneva invece a un’ restituzione.
Fonti e Bibl.: Moneglia, Archivio della parrocchia di S. Croce, Atti di battesimo, matrimonio e morte (1626-1659), cc. ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] respingere l’assalto nemico.
Insignito a fine campagna della croce di cavaliere della Legion d’onore da parte del governo di Roma, Milano 1869, p. 421; G. Baghelli, La camicia rossa in Francia, Milano 1871, pp. 101 s.; I. Fiorentino, Francia e ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] circa quarantasei anni, e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. Eligio, rispettivamente di
Fonti e Bibl.: Per i B. cfr. in genere B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] forme e atti dei beati (si ricordi, per es., la croce formata nel precedente cielo di Marte), l'a., in quanto descrive uno stemma partito con a. bicolore: bianca in campo azzurro, rossa in campo d'oro. Tale stemma era in un pallio donato dai ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] espresse voto favorevole all’assoluzione (Della Rossa). Nonostante le articolazioni giuridiche degli avvocati della 132; V. Sheean, Luisa Sanfelice. Romanzo storico, Milano 1938; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Bari 1966, pp. 9- ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste del suo mondana, Pesaro 1599; G. Bosio, La Trionfante e gloriosa croce, Roma 1610.
A. Ciaconio, Vitae et res gestae pontificvm ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] annoverare quelli di U. Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, T. Zaniboni, potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 28, 32, 64; A. Landuyt, Le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Gregorio Magno, prima come cavaliere, poi commendatore e infine gran croce. Nel 1868 Pio IX assegnò a Pietro Ercole, in virtù di S. Stanislao nel 1846 dallo zar di Russia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della corona di quercia dal re dei ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] coperchio con motivi geometrici o simboli cristiani (per es. croce, pastorale). Dal 1200 si diffuse l'uso di lastre restano parti di dossali del sec. 14° scolpiti in arenaria rossa importata (Sexbierum, Woudsend, Sneek) e frammenti di fonti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...