YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] di argilla, sono intonacati con argilla e gesso e talvolta dipinti in rosso; eccezionale è l'impiego di mattoni crudi. Le thòloi sono talvolta la presenza di taluni motivi: bucrani, felini, croce maltese. In effetti il primo insediamento 'Ubayd fu ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Mussolini, Firenze 1927, pp. 3-13). Dopo la Settimana rossa, Pistelli si legò più strettamente al gruppo nazionalista fiorentino, Pascoli e al Pascoli, Roma 1950, pp. 139-243. Il carteggio con Croce, a cura di S. Miccolis - A. Savorelli, è in Gli ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] rimase impegnato fino alla fine del conflitto, conseguendo anche una croce di guerra al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi veda, Ibid., Archivio IRI, Serie nera, bb. 78, 79; Serie rossa, bb. 527, 531, 532; Ibid., Segr. particolare del duce, ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] romane, mentre hanno accertato la presenza di costruzioni lignee di epoca merovingia e di ceramica rossa, databile al principio dell'8° secolo. L'edificio era a croce latina con navata unica, seguita da un ampio transetto e da un'abside piuttosto ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] grande palazzo dei marchesi di S. Croce a Palermo (poi noto come palazzo S. Croce - S. Elia), in cui, Palermo 1998, pp. 38-42; L. Bellofatto, in Far parlamento, a cura di S. Rossi - R. Capozzi, Roma 1998, pp. 93 s.; M. Guttilla, Pittura e incisione ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] Per il suo valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di guerra. Le vicende belliche segnarono 420-423); sulla abnorme proliferazione degli elementi della serie rossa in zone midollari ordinariamente in riposo (Le sindromi cliniche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; grande ufficiale dell'Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] tutta la durata del conflitto e fu decorato con una croce di guerra e una medaglia di bronzo al valor militare (dicembre 1921). Ma presto, mentre nella provincia ‘rossa’ divampavano aspri conflitti sociali, si lasciò coinvolgere dalla politica ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] quaranta moschettieri con casacca azzurra, croce d’argento e fiamma rossa, nel rispetto della fedeltà storica dell ’uniforme del corpo e non dell’erronea giubba rossa prevista ‘d’abitudine’ dal vestiarista della compagnia. O ancora ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] cui sono chiaramente identificabili la Vergine, la base della croce e le figure di s. Giovanni e di un cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 193-201; C. Rossi Scarzanella, Gli affreschi duecenteschi del Battistero di Parma, AV 23, 1984, 2, pp ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...