OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, compreso s. di Prè. Un ospedale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossi, Roma [1992]; A. Luttrell, The Hospitallers of Rhodes and their ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] l’immagine di Costantino ed Elena con il globo e la croce centrale è inserita in tale contesto in una scena più complessa ), con corona rettangolare, scettro con terminazione gigliata e tunica rossa corta con mantello sulle spalle.
1 C. Mango, E ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; mz. 4, n. 104; mz. 516, nn. 118 riplasmazione dell'edilizia dell'isolato di S. Croce, in cui si prevedevano il rifacimento ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 1729 datò e firmò il Cristo appare a s. Giovanni della Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze messe in mostra c'erano anche alcuni ritratti a matita nera e rossa, due dei quali apparsi già nelle esposizioni del 1729 e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Mississippi. È stato ipotizzato che il motivo a croce rappresentasse il "mondo superiore", simboleggiando i quattro 2 grani di giada, da un frammento grezzo e da polvere rossa, erano state deposte in una cassa sotto il pavimento della Struttura 35 ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] materiale di questo periodo è rappresentata da una ceramica rossa, con prevalenza di giare a fondo appuntito e ciotole è la sua pianta - circolare, con un impianto interno a croce - che presenta notevoli analogie con i mausolei già citati di Tagisken ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] granati, gemme, perle, vetro e un filo perlinato: una croce gemmata ripartisce le due copertine in quattro campi, che accolgono fondo sapientemente zigrinato accentua la luminosità degli almandini rossi.
Delle quattro corone gemmate che la tradizione ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] colori della natura, vivacizzati dal continuo movimento delle rosse macchie dei garibaldini, si arriva a un ingenuo Flora, Storia della letter. ital., III, Milano 1940, pp. 656 s.; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 10-12; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di storia furono dedicati al proletariato torinese e al biennio rosso. Recò contributi di primo piano alla conoscenza del Gramsci politico in linea, a sua volta, con quello di Croce: gli intellettuali hanno dimenticato che «devono essere governanti ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Pietro de Luna. Nel 1485 fu priore di S. Croce di Messina e abate commendatario di S. Maria di Bordonaro dic. 1501, la commenda del monastero basiliano del S. Salvatore della Motta Rossa nella diocesi di Reggio Calabria. Ottenne poi, il 16 nov. 1503, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...