GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con lettera il pontefice. La cerimonia ufficiale per la consegna della berretta rossa al G. si tenne a Venezia l'8 marzo 1528, in S due tavole di Leonardo (e scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi al Prado) e "uno quadro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] flessa, la presenza di corredi e offerte rituali. L'ocra rossa che impregna gli scheletri, usata forse come una sorta di e le chambered tombs del Karnataka, ciste a forma di croce greca o latina. Alla categoria delle tombe megalitiche si assegnano ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] ' io ben riconoscere alcuni; XIV 135 'l bollor de l'acqua rossa dovea / ben solver l'una [questione] che tu faci; XXVII . XXXVII 8 12); If VII 92 Quest'è colei ch'è tanto posta in croce / pur da color che le dovrien dar lode; e vedi anche XVI 42, ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] sua età, lascia intendere, all'accento, ch'egli ha ben familiare la lingua dei classici " (Rossi).
Bibl. - L. Pietrobono, Il poema sacro, II, Bologna 1915; B. Croce, La poesia della Commedia, Bari 1921; G. DI Pino, La figurazione della luce nella D ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] da la bianca [cioè dalla Fede] tratte [" guidate "], / or da la rossa, dalla Carità (XXIX 127). E così in Pd XIV 19, XVIII 37.
XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo la mia vista / per quella croce: il nome dell'eroe, pronunciato dall'aquila, " costrinse ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, Benedetto Croce, Critica letteraria), edito da C.A. Bontempelli (Roma 1914). » (Epistolario..., cit., p. 502), la «Settimana rossa», a qualche propaggine della quale assisté in una Cesena ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] alla ribalta sulla scena fiorentina, il Ritrovamento della vera Croce per la cappella Alidosi nella chiesa del Carmine.
stupendo dell’elegante figura di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942; L'uomo dalla croce, 1943) mentre, da parte statunitense, trovò eco nei filmati in The Big red one, (1980; Il Grande uno rosso). Le direzioni imboccate tuttavia erano state molteplici e contraddittorie: ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] SS. Cosma e Damiano, l'Oratorio di S. Croce, il Battistero Lateranense che conserva alcune parti delle Ital., XXXI, s. v. Settile opera (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S. Andrea ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] guerra delle Due Rose tra la casata dei Lancaster (rosa rossa) e quella degli York (rosa bianca) per trovare nel 1492 e il trattato di Tordesillas del 1494, nel nome della croce i galeoni spagnoli iniziano a dirigersi per finanziare la politica e le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...