L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] erano diretti e il proprio impegno religioso, si cucivano croci di stoffa rossa sulla spalla destra e sul petto e dipingevano un'altra croce sullo scudo. Per questa ragione furono chiamati crociati. A loro sembrava un'ottima cosa combattere contro ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] sono invece interrotti da quadrati contenenti una croce greca. Il suo stile è in , tavv. XXV-VII), è un vero capolavoro e uno dei più bei vasi a figure rosse prodotti nell'Italia meridionale; l'altro vaso, il cratere a volute di Bari 7694 (LCS ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di libertà e di unità nazionale, la bandiera verde, bianca e rossa fu issata nei moti carbonari del 1821 e del 1831, fu , ed è composto di cinque classi: Cavalieri di gran croce, Grandi ufficiali, Commendatori, Ufficiali e Cavalieri. Inoltre una ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] i motivi della fauna e della flora e poi, quando croce e monogramma assumono il loro posto definitivo sul disco, i , che arriva fino all'estremità del beccuccio. Il colore è di un rosso acceso. Questo tipo di lampada nasce all'inizio del IV sec. e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] tardo di T. I i vasi sono del tutto neri e talvolta rosso vino, scompaiono gli alti piedi, prevalgono le linee curve e fra le , decorati all'interno e all'esterno con una larga croce dipinta. Le rovine di questo stanziamento non rivelano tracce di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del Massachusetts College of Art del 1970 - ferma i gusti decadenti e le manie neorinascimentali dell'autore. Croce, invece, rivela anche su questo terreno la sua severa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai teatro di culto. I gradini, costituiti da blocchi di pietra arenaria rossa, recano i nomi dei personaggi a cui erano destinati i posti: ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] colori, chiari e forti. Le vesti imperiali, di colore rosso, sono ornate di ricami blu coperti di perle; i al X secolo32, al centro della scena si trova la rappresentazione della croce: Costantino e un vescovo sono seduti ai due lati di essa, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] età repubblicana - fine II sec. d.C.) a Croce dei Fornelli.
Le testimonianze delle fonti letterarie ed notevole attività edilizia. A sud di Rimini, in località Grotta Rossa, sotto il colle di Covignano, una necropoli romana appare riferibile ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] volo mentre le zampe si ritraggono, ali a forma di croce che permettono di sostenersi nell'aria; le estremità fatte di uva e la melagrana, i cui semi sono circondati da una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...