Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Roma 1972, p. 81.
4 L. Sturzo, La Croce di Costantino. Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica 1 gennaio 1923, «Il Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, pp. 411-415.
41 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Atanasio aveva compiuto una scelta precisa e volontaria fra il «rosso» e il «nero», secondo il noto paradigma storico, di religiose anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o i Redentoristi di s. Alfonso Maria de’ Liguori37.
A ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] associa la varietà degli schemi e dei motivi decorativi (croci, triangoli, rombi) combinati in vari modi; tra le una particolare ceramica fatta a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro.
Y.D. è il sito principale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] a S. Maria Novella, presso il convento domenicano, sia a S. Croce, presso quello francescano, sia a S. Spirito, presso gli agostiniani. Si ; ma allorché si mutasse ogni grano con meliga rossa tutta la massa cambierebbe di colore.
Il pensiero ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] non si muove. Padò il fabbriciere, dal coro, apre le tende rosse a guardare la folla e dopo un attimo di silenzio intona l’ Gloria! Gloria! Bettina è davanti a Dio! […]. Il corteo, colla croce dorata, [… è] seguito dal canto delle campane: – Gloria! ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con l'insolita iscrizione anni di L. L. 1510-1530 (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2001, con bibl.; F. Cortesi Bosco, Documenti e fonti, in L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] PGW); periodo III (A, B e C), associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e alla comparsa con leggenda in alfabeto brāhmī recante il simbolo della tribù (croce e palle) e toro su podio. Sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] la terza, evidenziata nel testo con l’iniziale rossa, impone che la Risurrezione di Cristo venga festeggiata apparve un angelo del Signore e gli diede la buona novella della Santa Croce a Oriente. Si volevano bene lo zar Pietro e lo zar Costantino. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] apocrife, è assai più raro, ma si conserva nella c.d. chiesa Rossa (sec. 6°) di Peruštica, in Bulgaria.Procopio di Cesarea (De Ałt῾amar. La Déesis compare nuovamente nell'abside della Santa Croce di Hałbat (sec. 13°); essa è raffigurata inoltre con ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] smorti e intermittenti si oscureranno per sempre, e l'enorme palla rossa si oscurerà del tutto, per non tornar più mai ad in parte esteso agli altri due poeti.
Il Boito apparve al Croce come l'unico vero romantico italiano; ma per noi il suo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...