Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] l(egio) iiii ma(cedonica) su tazze e piatti grigi e rossi, privi di decorazione, di norinale sagoma italica, rinvenuti ad Herrera perle; i motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente di rado. Bisogna ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , al centro il colore notturno del manto della Vergine e il rosso e l’oro della veste – è percorsa da un itinerario di
88 Nel ciclo di Firenze, la composizione di Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio nel ciclo di Arezzo, per ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] al 1180. L'ammonimento all'onestà della compravendita inciso su una croce e un lungo fregio petrinei sull'abside di S. Giacomo, databile e di resti di portico con colonne e capitelli in rosso veronese; nella trifora residua della "Ca' mazor" dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Cambridge 1995, pp. 398-404.
Petra e la frontiera crociato-islamica
di Guido Vannini
Il centro della Transgiordania in età bizantina specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Com., 1-3, 4-6, 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina è ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dopo la guerra («a storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza comunista a Castello] la lotta o giocare d’azzardo, alle carte, a testa o croce, o alla «zecchinetta»; mentre anche il sagrato di una chiesa è ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a doppio spiovente decorato sul bordo da un kỳma dipinto in rosso e blu è stato rinvenuto, nel 1982, nella Tomba dei Tamsnie raffigurazioni di miracoli presenta, sotto l'arcata centrale, una croce su un altare (?) tra due cortine, sotto i timpani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul vestito un abito corto di seta violetta e un mantello di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; alla vita era posta in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] più, di diretto reimpiego di sepolcri antichi in pietra rossa (già in uso per le tombe dei santi), ritenuti suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sui bombardamenti e sulle rovine: Il cielo è rosso di Giuseppe Berto (1946). Orfani, denutriti, abbandonati mammà camminava dietro a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n coppa a croce [...] per me era a stessa cosa» (Gribaudi 2005, p. 588).
...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...