. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] fiumani, i combattenti libici dal 1911 in poi che abbiano partecipato ad effettive operazioni di guerra, le dame della Crocerossa che meritarono, nei posti avanzati, ricompense al valor militare, i reduci delle guerre eritree e cinesi e infine i ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] , con un nuovo capitolo sulla procedura arbitrale sommaria: sugli usi e le consuetudini della guerra terrestre, sull'estensione della Crocerossa alla guerra marittima) e 10 nuove, cioè: 1. sulla limitazione dell'uso della forza per il ricupero di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] col prestigio del papato il nuovo corpo politico che l'impero rifiutava di riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, crocerossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica piemontese d'impedire per sempre la unione del ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] norme.
f) La protezione sanitaria e antigas. In dipendenza della legge 21 maggio 1882, n. 768, è affidata alla CroceRossa Italiana, la quale deve provvedere con mezzi proprî al primo soccorso, allo smistamento, al ricovero e alla cura di tutti ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della CroceRossa rese noti dati secondo i quali tre quarti della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all'interno ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] processione. Il pontefice lo creò cavaliere di Cristo e gli consegnò un grande stendardo bianco, su cui campeggiava una crocerossa con la scritta: Italia liberata dai barbari. I Brettoni, soprattutto dopo che Alberico ebbe conquistato il castello di ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] due parti è la presenza delle truppe americane nel Sud. Nel 1971, con l'inizio dei colloqui delle delegazioni della CroceRossa, le due C. per la prima volta trattano direttamente e il 4 luglio 1972 rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] per la protezione della maternità e dell'infanzia, del consorzio provinciale antitubercolare, del comitato provinciale della CroceRossa Italiana, della sezione provinciale dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] moderne, in La Revue, IV (1903); Ivanovich, The King and Queen of Italy, in The Contemporary Review, dicembre 1903; CroceRossa Italiana, L'Ospedale del Quirinale, Roma 1918; id., L'Ospedale Territoriale n. 1. Quirinale. Relazione dal 16 luglio 1915 ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] non trovò soluzione nemmeno negli anni successivi, nonostante avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della CroceRossa e di Amnesty International. Nel 1994 il B. denunciò azioni terroristiche nelle città di confine a opera ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...