ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel presbiterio dipinto di rosso, motivi geometrici e vela nello zoccolo, un tondo con croce greca sull'arco trionfale 7-20; L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 3-39; F. Kobler, M. Koller, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] esempi romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria in Cosmedin, Ss. del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti Afghanistan, dalla missione archeologica italiana alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6), in cui cappella, per quello dell'arte svevo-bavarese, una croce, per quello dell'arte italiana, un busto e gli strumenti della Passione e, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] geografici sulle città minori della Toscana, I, Arezzo, Rivista geografica italiana 45, 1938, pp. 22-65; G. Devoto, Agli (la c.d. torre rossa) raffigurata in una formella del nr. 541).La chiesa di Santa Croce, menzionata dal 1081, sorse nel suburbio ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una volta per tutte 460). In un a. di pietra rossa a forma di corno potevano dunque pp. 253-256.
S.A. Callisen, The Evil Eye in Italian Art, ArtB 19, 1937, pp. 450-462.
F. Eckstein, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 'Automne del 1913, fu La torre rossa (1913, Olio su tela; Venezia, 1919 si ricordano anche le prime mostre italiane, una collettiva nella galleria L'Epoca a accademico di Francia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica federale tedesca ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci IX.192) e nei codici della Legenda Maior latina e italiana di Siena (Bibl. Com. degli Intronati, T I : due rose, una bianca e una rossa, poste nella mano di C. a ricordare ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di la situazione politica nella penisola italiana fu profondamente alterata. Calato l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1. mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] S. Paolo e del cosiddetto Monastero Rosso a Sohag, dove una missione italiana ha intrapreso ricerche; una missione ancora il potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e l'Egitto. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...