LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento , in AL, 10 (1990), pp. 248-52; G.M. De Rossi, Segni, i, Salerno 1992. Sora, Tempio sotto la cattedrale: A. Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi decorate anche con colonnette (torre Rossa del castello imperiale di Wimpfen nella zona con la quinta e sesta crociata e grazie a un'accorta politica, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dal XIV al XIX secolo, Milano 1979; L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980; O. Aureggi ; C. Bertelli, La croce di Chiaravalle, in Il Re dei Confessori. Dalla croce dei Cloisters alle crociitaliane, cat., Milano 1984, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] prima di partire per la terza crociata, ordinò la costruzione di una cinta mosaicati e vi dominano il blu e il rosso, come nelle vetrate di poco più recenti cc. 85-88) - è un'opera chiaramente italiana, forse di mano dello stesso Matteo Giovannetti (v ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con finte crustae marmoree e prati gialli arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a Monte Sant' Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Insulae di classicismo precarolingio, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Indo e le rotte verso il mar Rosso. Essi erano immaginati come uomini dall' senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago 'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di un motivo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] arco in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la Roma 1962; M.H. Longhurst, Notes on Italian Monuments of the 12th to 16th Century, London ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (S. Lorenzo in Campo dal centro di Suasa, Santa Croce dei Conti da Sentinum, S. Maria delle Moie da duomo di S. Leo, Rimini 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Fu il D'Annunzio a presentare ai lettori italiani (nel ‟Mattino" del 18-1-1893, , più bianca d'un giglio, più rossa d'un rubino, tu eri bianca e di pianto". Pel Camerana, basta vedere il saggio di Benedetto Croce (v., 1929, vol. I, pp. 279-280) ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] fa risaltare i motivi, croci o racemi, realizzati a giorno 10° devono essere segnalati diversi esemplari 'all'italiana' (più larghi che lunghi), caratterizzati da con galle di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...