ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] 1908. Sempre a Napoli, fra il 1909 e il 1911, seguì il corso di formazione come allieva infermiera della Crocerossaitaliana, un’istituzione molto vicina alla casa regnante. Sostenne l’esame nell’ottobre 1911 in tempo per partire volontaria sulla ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. Frezza, Storia della Crocerossaitaliana, Roma 1956, ad Indicem; R. Bertini Frassoni, Provvedimenti nobiliari dei re d'Italia, Roma 1968, p. 36; L. Avagliano, A ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] bande armate al servizio dello straniero. Riuscì a far fuggire in Occidente molti insorti ungheresi, poi soccorsi dalla Crocerossaitaliana e posti in appositi campi profughi: molti di essi furono ospitati a Bergamo e nella provincia.
Nel 1954 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] centralizzato con monitorizzazione completa e centrale di sorveglianza collegata in permanenza con il centro radio della Crocerossaitaliana (CRI); contribuì alla realizzazione presso il policlinico Umberto I di Roma di una grande struttura per ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di Brera, In Val Cuvia (ubicazione ignota); nel 1916 fu all'Esposizione d'arte degli Alleati a beneficio della Crocerossaitaliana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e all'Esposizione nazionale di belle arti con Splendori autunnali (ubicazioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ai meriti della Repubblica, ricevette la medaglia d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della Crocerossaitaliana.
Il M. morì a Genova il 29 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Ann. di ottalmologia e clinica oculistica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] 73-148; L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della CroceRossaitaliana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] carri-officina e mezzi militari per conto del ministero dell’Aeronautica, dell’Officina militare delle trasmissioni di Roma, della Crocerossaitaliana (CRI).
Tra il 1944 e il 1945, a pochi mesi dalla Liberazione, la fabbrica dovette interrompere la ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] grande sogno: il 22 ottobre fu tra le 24 infermiere volontarie della Crocerossaitaliana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per prestare aiuto ai soldati italiani che combattevano in Libia, esperienza poi raccontata nel libro di memorie ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] scompaiono. G. S. R., in La Tribuna, 4 ottobre 1931; G. S. R., in Almanacco della donna italiana, XIII (1932), p. 339.
Crocerossaitaliana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati e feriti di guerra, 1887, vol. 4, p. 17; Federazione ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...