ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossaitaliana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], pp. 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] alle allieve e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossaitaliana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo riorganizzato, il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal 1948 ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] cit. in Pastore, 2003, p. 70). Dopo l’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Crocerossaitaliana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi) ed ebbe anche modo di documentare la campagna militare attraverso l’uso ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di assistenza pubblica, sia come benefattore della Casa di ricovero di Udine, sia come membro del consiglio centrale della Crocerossaitaliana e di presidente del comitato di Udine dal 1920 al 1936.
Nel 1890 aveva sposato Eugenia Basevi, nata a ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] anatomia chirurgica, che conservò fino al 1922. Nel 1906 era stato nominato medico assistente di 1ª classe della Crocerossaitaliana e, come tale, partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e di Reggio ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] tra i quali De Nittis, che lasciarono la capitale sotto assedio. Prestò il suo aiuto nella Crocerossaitaliana e smise quasi completamente di dipingere a parte poche opere quali Barricata in una strada (Bari, collezione privata). Agli anni parigini ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del senatore G. Boriani a presidente generale della Crocerossaitaliana in sostituzione di G. Mormino.
Con le dimissioni del 9 agosto e l'avvicendamento allo stesso dicastero del prefetto ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] della pubblica assistenza di Parma. Fu presidente del comitato locale della CroceRossaitaliana e lasciò testimonianza di questo impegno in una breve pubblicazione: CroceRossaItaliana: note storiche, Parma 1904.
In ambito accademico fu membro di ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] negli anni 1891-96 era sensibilmente scesa.
Nel 1865 fondò la Crocerossa ad Ancona e ne promosse in seguito la diffusione nelle Marche (Crocerossaitaliana sotto-comitato Ancona: resoconto morale economico dell’anno 1888 esposto dal presidente ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] principalmente grazie a Sacerdoti e a Sereni, seppur all’inizio con qualche difficoltà da parte sia della Crocerossaitaliana sia degli stessi rabbini e dirigenti comunitari. Per Sacerdoti, la necessità del rabbinato militare era giustificata dal ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...