• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [153]
Storia [76]
Arti visive [57]
Medicina [46]
Diritto [30]
Archeologia [28]
Letteratura [27]
Geografia [17]
Religioni [18]
Temi generali [15]

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] norme. f) La protezione sanitaria e antigas. In dipendenza della legge 21 maggio 1882, n. 768, è affidata alla Croce Rossa Italiana, la quale deve provvedere con mezzi proprî al primo soccorso, allo smistamento, al ricovero e alla cura di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] della maternità e dell'infanzia, del consorzio provinciale antitubercolare, del comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, della sezione provinciale dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – CATANZARO

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] , in La Revue, IV (1903); Ivanovich, The King and Queen of Italy, in The Contemporary Review, dicembre 1903; Croce Rossa Italiana, L'Ospedale del Quirinale, Roma 1918; id., L'Ospedale Territoriale n. 1. Quirinale. Relazione dal 16 luglio 1915 al ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

COLONIE ESTIVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive. Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] ebbe durante la guerra europea per l'azione dell'assistenza civile della Direzione generale della sanità pubblica e della Croce rossa italiana allo scopo di sovvenire le più gravi sofferenze cui andavano incontro i figli dei combattenti. Il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE BARELLAI – TUBERCOLOSI

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] sotto il controllo delle autorità sanitarie militari di armata o territoriali - dalle associazioni di soccorso (p. es. Croce Rossa italiana). Il compito ad esse affiedato è quello di concorrere allo sgombero degli infermi sfruttando gli itinerarî di ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORI – AUTOCLAVE

DELLA SOMAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] tuttora esistente in Milano, che diede Gian Luca, presidente del Consiglio comunale e membro della commissione mandata a Parigi presso le Potenze alleate nel 1814, e l'altro Gian Luca (v.), senatore del regno e presidente della Croce Rossa italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CROCE ROSSA ITALIANA – FRANCESCO SFORZA – BARNABÒ VISCONTI

BENNI, Antonio Stefano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] , nella Camera di commercio internazionale, nel Comitato permanente per l'emigrazione interna, nell'Opera nazionale dopolavoro e nella Croce Rossa italiana. Dal marzo 1928 fino a tutto il 1934, ha tenuto la presidenza del Banco di Roma. È membro ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CROCE ROSSA ITALIANA – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNI, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

CIRAOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] (1909-16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente della Croce Rossa italiana durante la guerra 1915-18, fu presidente dell'Associazione dal 1919 al 1925, e promosse validamente la lotta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – TUBERCOLOSI

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] ’idea di Stefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, Alessia Deninno e Giotto Barbieri con il sostegno della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della rete all news Al Jazeera. Si ... Leggi Tutto

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] che si possa considerare esente da rischio sismico. Degli 8101 comuni italiani, 542 sono esposti al livello massimo di rischio, per 1810 il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (VVF); la Croce rossa italiana (CRI); le Forze armate (FFAA); le Forze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali