MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] globules rouges, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , si iscrisse a un corso di infermieristica presso la Crocerossa. Quando quindicenne perse la madre, il padre «che annoverare pienamente Ninì Pietrasanta ai più alti livelli dell’alpinismo internazionale degli anni Trenta, alla pari, almeno per l’ ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] inabilità e la vecchiaia degli operai, consigliere della Crocerossa, consigliere della Società per la protezione e l Stato. Rappresentò la Cassa di risparmio di Torino al congresso internazionale del risparmio, tenutosi a Londra nel 1929.
Fu inoltre ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] quindi all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 all'Esposizione d'arte degli Alleati a beneficio della Crocerossa italiana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dirette a educatori, cittadini, medici della Società delle Nazioni, dame vigilatrici della Crocerossa. Fu anche rappresentante dell'Italia nella Lega internazionale per la lotta contro il tracoma.
Alla carriera universitaria e all'impegno didattico ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] un primo riconoscimento con la medaglia d'oro alla I Mostra internazionale di xilografia di Levanto per due xilografie, delle quali una, col Sarzana a favore del "Posto di ristoro della Crocerossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] ai feriti in guerra, di qualunque nazionalità, sotto la protezione di un impegno internazionale. Al Dunant, cui si deve quindi la nascita del primo nucleo dell'attuale CroceRossa, fu conferito nel 1901 il primo premio Nobel per la pace.
Nel 1867 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] della guerra fu anche consulente dell'ospedale della CroceRossa italiana a Modena; anche la clinica dermatologica forme di xantoma dei diabetici. Nel 1909, alla conferenza internazionale della lebbra, presentò con A. Serra una memoria in ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro CroceRossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 prese parte catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale di arti decorative di Monza (catal., p. 100) con ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Crocerossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, che si tenne a Roma, mentre ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...