NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] di Indipendenza, si arruolò come allievo medico con la CroceRossa. Nonostante sia stato definito, non del tutto a laringectomia totale fu portata all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte del Kaiser ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] governo italiano alle prese con una delicata crisi internazionale, e impose alla coppia ducale di allontanarsi per vita privata della sua famiglia, la sua attività di ispettrice della Crocerossa, i safari e le battute di caccia grossa compiuti in ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] in Occidente molti insorti ungheresi, poi soccorsi dalla Crocerossa italiana e posti in appositi campi profughi: molti immediatamente l’iniziativa, che diede al MSI una dimensione internazionale e costituì per il partito un importante legame con ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] 1943, nell’organizzazione di convogli di ebrei alla volta della Palestina con l’assistenza del comitato internazionale della Crocerossa, oltreché nella raccolta di notizie, per l’Ufficio informazioni vaticano, sui soldati italiani che, sorpresi dall ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] in permanenza con il centro radio della Crocerossa italiana (CRI); contribuì alla realizzazione presso sull’omeostasi neuroendocrina in speciali condizioni sperimentali, in Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia, LVII [1962], pp. 1278-1292 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] quindi all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 all'Esposizione d'arte degli Alleati a beneficio della Crocerossa italiana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dirette a educatori, cittadini, medici della Società delle Nazioni, dame vigilatrici della Crocerossa. Fu anche rappresentante dell'Italia nella Lega internazionale per la lotta contro il tracoma.
Alla carriera universitaria e all'impegno didattico ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] un primo riconoscimento con la medaglia d'oro alla I Mostra internazionale di xilografia di Levanto per due xilografie, delle quali una, col Sarzana a favore del "Posto di ristoro della Crocerossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] ai feriti in guerra, di qualunque nazionalità, sotto la protezione di un impegno internazionale. Al Dunant, cui si deve quindi la nascita del primo nucleo dell'attuale CroceRossa, fu conferito nel 1901 il primo premio Nobel per la pace.
Nel 1867 ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] il 22 ottobre fu tra le 24 infermiere volontarie della Crocerossa italiana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per da Mussolini nel corso del IX congresso della Federazione internazionale pro suffragio, che si era tenuto a Roma nel ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...