CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] di artisti, attori, letterati, personaggi della diplomazia internazionale (da Gildo Meneghetti, primo attore comico della iniziative, nel dicembre 1971, con il patrocinio della CroceRossa italiana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossa italiana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], con C. Tommasi Crudeli; La tubercolosi nel tugurio, in Rass. internazionale di clinica e terapia, XVI [1935], pp. 403-406; ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] filantropia oltre che vicepresidente del comitato ferrarese della CroceRossa, Tancredi ebbe quattro figli: Ercole, che ebbe con interesse le vicende della politica italiana e internazionale, appassionandosi in particolare alle manovre militari in ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] in ambienti molto diversi tra loro. Entrato nella Crocerossa, ebbe l’incarico di sorvegliare che nei confronti dei al 1955 fu il direttore della Società per l’organizzazione internazionale, della quale fu segretario negli anni Sessanta e Settanta, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] globules rouges, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] anche il ruolo di giurato nella Prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna nel 1902 e di ’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Crocerossa italiana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi) ed ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] capo di Roma dal 1904 al 1911, fu bandito un concorso internazionale per la scelta del nuovo rabbino. Fra i numerosi candidati si ’inizio con qualche difficoltà da parte sia della Crocerossa italiana sia degli stessi rabbini e dirigenti comunitari. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , si iscrisse a un corso di infermieristica presso la Crocerossa. Quando quindicenne perse la madre, il padre «che annoverare pienamente Ninì Pietrasanta ai più alti livelli dell’alpinismo internazionale degli anni Trenta, alla pari, almeno per l’ ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] inabilità e la vecchiaia degli operai, consigliere della Crocerossa, consigliere della Società per la protezione e l Stato. Rappresentò la Cassa di risparmio di Torino al congresso internazionale del risparmio, tenutosi a Londra nel 1929.
Fu inoltre ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...