Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ed Elena con il globo e la croce centrale è inserita in tale contesto in una , scettro con terminazione gigliata e tunica rossa corta con mantello sulle spalle.
1 nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] vetro e un filo perlinato: una croce gemmata ripartisce le due copertine in luminosità degli almandini rossi.
Delle quattro corone arte preromanica di Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] dedicati al proletariato torinese e al biennio rosso. Recò contributi di primo piano alla italiano, al socialismo e al comunismo internazionale.
La pubblicazione nel 1968 della Storia sua volta, con quello di Croce: gli intellettuali hanno dimenticato ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] dalla verticale del punto furono lanciate una croce di quercia benedetta da Pio XI, la un vasto e generale intervento internazionale di soccorso ai superstiti, L’epilogo del dramma, Roma 1962; La tenda rossa. Memorie di neve e di fuoco, ibid. 1969 ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] di Adamo, l'anima di P. si fa rossa per lo sdegno che l'agita e un profondissimo il giorno della morte di Cristo in croce. Il discorso di P. è, col pensiero del poeta, in Atti del congresso internazionale di studi danteschi, Firenze 1965, 79-175; M ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] intellettuale che collaborò con vari giornali internazionali. La sua famiglia aveva per esordio poetico giovanile incoraggiato da Benedetto Croce (Liriche, Napoli 1939), che poesia C’è un paio di scarpette rosse (in Inventario delle cose certe, Fermo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] subito il mito della poetessa selvaggia e incolta, la vergine rossa, la maestrina proletaria senza nome: «Io non ho pp. 955-959); B. Croce, A. N., ibid., IV (1906), pp. 413-430; G.P. Lucini, Risposta all’inchiesta internazionale sul verso libero, in ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] e del dopoguerra in una regione "rossa" come la Toscana. Fra gli anche nomi di antifascisti quali G. Amendola, B. Croce, G. Ferrero, P. Gobetti, L. Salvatorelli, degli Esteri G. Ciano: l'Istituto internazionale Europa giovane, con il programma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] maggiore radicalità con la quale viene espressa la critica all’internazionalismo e al bolscevismo, nonché al liberalismo stesso.
Tra gli la bandiera rossa presenta al centro un cerchio bianco contenente la croce uncinata nera. Bianco, rosso e nero ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che Passannante teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...