Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nazionale, la bandiera verde, bianca e rossa fu issata nei moti carbonari del 1821 e Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H cinque classi: Cavalieri di gran croce, Grandi ufficiali, Commendatori, Ufficiali ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Houdini si fa una reputazione internazionale; Carter taglia arti e teste You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del Massachusetts College of Art e le manie neorinascimentali dell'autore. Croce, invece, rivela anche su questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] II sec. d.C.) a Croce dei Fornelli.
Le testimonianze delle A sud di Rimini, in località Grotta Rossa, sotto il colle di Covignano, una edd.), Pro poplo arimenese. Atti del Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respublica fra terra e mare ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Così la pietra arenaria giallo-rossa malleabile del territorio dell'alto misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi (intorno al 1220-1235), edificio a croce nello schema tedesco, che ispirandosi al modello ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] costruì il mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa a Mosca), edificò la chiesa russa maturazione di una situazione internazionale molto complessa per il , l’attività, Roma 1983; cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani in ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] anche i lebeti con attacchi a croce, riscontrabili non solo nella valle del - rognola e decorata a vernice rossa, di importazione dai centri di pianura V millennio a.C. Atti della tavola rotonda internazionale (Preistoria Alpina, XIX), Trento 1984, pp ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] salvezza!». Dopo di che, prese la Santa Croce e la lancia che gli furono date veste purpurea e la tunica rossa, tutte le nostre vesti Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, Seminario internazionale di studi (Sassari, Sedilo, Oristano 3 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] La cerimonia ufficiale per la consegna della berretta rossa al G. si tenne a Venezia l'8 interesse per il contesto politico internazionale e nel febbraio 1529 sconsigliò (e scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi al Prado ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] e ideologica della Seconda Internazionale, con autori di d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, Benedetto Croce, Critica letteraria), edito da C.A. Bontempelli ( cit., p. 502), la «Settimana rossa», a qualche propaggine della quale assisté in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] fiorentina, il Ritrovamento della vera Croce per la cappella Alidosi nella figura di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, Firenze… 1975, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...