L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] creava una gotica per S. Croce a Firenze, cui seguirono quelle Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), ivi, pp. 63-99; M. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all'ingresso; sull' AA.VV., La Cultura di Ozieri e il Tempio Rosso di Monte d'Accoddi. Atti del Convegno, Ozieri Sardegna, Roma 1983; Atti del I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo-Caltagirone p. 81.
4 L. Sturzo, La Croce di Costantino. Primi scritti politici e pagine «Il Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, pp. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] scelta precisa e volontaria fra il «rosso» e il «nero», secondo il come i Passionisti di s. Paolo della Croce o i Redentoristi di s. Alfonso Maria 1946).
52 Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno Internazionale di studi storici, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] un unico esempio nei bracci della croce del nimbo di Cristo nel citato Century A.D., "Atti del 3° Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980", a cura di bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in seta, e dello stolone a croce che rifinisce la parte anteriore della pianeta Genova, Gall. di Palazzo Bianco), realizzato in seta rossa con r. in seta, in oro e argento a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , la richiesta di rivalutare il ruolo internazionale dell’Italia, che il fascismo comunque non , anche l’Armata rossa si era rafforzata. Modernizzazione , la storiografia militare ha gettato la croce sull’industria, mentre la pubblicistica ‘nostalgica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. nel 1992 e di Luna Rossa nel 1999 e nel 2002, in Sport e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] rosso nel Mediterraneo aveva raggiunto la cifra di 40.000 t; in seguito all'adozione delle limitazioni imposte a livello internazionale progressi sono stati notevolmente influenzati dalle crociere oceanografiche, dagli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] indagini archeologiche a Castelseprio, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980 c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...