Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] notturno del manto della Vergine e il rosso e l’oro della veste – ’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C la composizione di Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , Roma 2002.
Il periodo crociato
di Guido Vannini
Un'amplissima letteratura storiografica internazionale, da oltre un secolo e in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. Rossa, datato 1356 (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6), le due componenti sono perfettamente fuse in uno stile che fonda le basi del Gotico internazionale ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza d’azzardo, alle carte, a testa o croce, o alla «zecchinetta»; mentre anche il sagrato la rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] sul bordo da un kỳma dipinto in rosso e blu è stato rinvenuto, nel 1982 scavi a Vulci (1956-1958), in Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, Roma 1958, II, Roma 1961, sotto l'arcata centrale, una croce su un altare (?) tra due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre 1975), tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine e un mantello di seta rossa sostenuto da due fibule a disco ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] reimpiego di sepolcri antichi in pietra rossa (già in uso per le anno 1300, Atti del Congresso internazionale di storia dell’arte medievale 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sulle rovine: Il cielo è rosso di Giuseppe Berto (1946). a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n coppa a croce [...] per me era a stessa cosa» (Gribaudi 2005, Auschwitz, una data europea di valenza internazionale, che rafforzava l’idea dell’olocausto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] hanno fatto appello per la prima volta alla cooperazione internazionale e si sono avvalsi dell'aiuto di archeologi croce. Nella moschea e nella parte amministrativa si sono conservati resti di stucco colorati di rosso e frammenti d'intonaco rosso ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del tipo “a cestello” e “a croce ansata”; i pendenti a goccia allungata o in grossi blocchi di trachite rossa squadrati e bugnati. In questo : primi dati dall’abitato, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, in c.s..
M. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...