GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ); La guerra e l'industria (p. 203); La guerra e il commercio internazionale (p. 204); La politica dei consumi e in generale la politica economica di quello apparente dalle prime comunicazioni delle Crocirosse austriaca e germanica; dei presunti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] degli atti interni con quelli internazionali. Infine, le distruzioni arrecate trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, Bari 1948), di proseguita fino a tanto che l’aviazione rossa non sia più in grado di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e e su questo punto chiede l'arbitrato internazionale.
Bibl.: The Annals of the Four Masters del sec. IX; la Croce di Cong (Dublino, Accademia), ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se Steigel da Memingen (Ulma) a S. Croce di Val Bregaglia (1499); altre d' da strettamente locale divenne internazionale, per le mire ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] L'Unità (comunista); Bandiera rossa (comunista dissidente). La fioritura dei i principali articolisti, oltre ai direttori, L. Einaudi, B. Croce, M. Ferrara, S. De Feo, V. Gorresio, A nei problemi di politica internazionale e il tono ufficioso. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] : famiglia di grandi commercianti internazionali, i Centurione erano a ricordata una pregiata produzione di croci di metallo. Infine, in il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] decenni delle reliquie della Croce (102) i nomi dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum justicie Vicenza, in Tiziano e Venezia (Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976), ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] schiavi dei due sessi. Ottenuto il rame rosso, ne ricavano verghe di una spanna e nei circuiti del commercio internazionale.
Bibliografia
H. Clapperton, una galleria superiore. Beta Masqal (Casa della Croce) è una chiesa ipogea a due navate divise ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli occhi sono indicati II secolo a.C. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi Etruschi, Orbetello 1988, Firenze 1992; esemplari il motivo della croce viene interpretato come prova dell ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...