BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] longitudinale, in conci di arenaria rossa accuratamente apparecchiati, segue uno scolpite in tardo stile internazionale raffiguranti la Vergine con il dell'antico tesoro del duomo e una croce dipinta proveniente dal convento di Katharinental (Thurgau ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Bjørnstjerne Bjørnson, Milano 1895, e La toga rossa di Eugène Brieux, ibid. 1900) fu attento , relazione al Congresso artistico internazionale di Venezia, 1905; pubbl sua posizione in una lettera aperta a Croce, premessa al volume Scrittori che si ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel chiama Genia perché intoni Quando bandiera rossa si cantava. Genia era Eugenia Arnoldi 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Passato alla redazione de La Rassegna internazionale, diretta da R. Quintieri, medaglie d'argento e due croci al valore. Nell'immediato dopoguerra G. D'Annunzio, Firenze 1956, p. 411; C. Rossi, Trentatrè vicende mussoliniane, Milano 1958, pp. 239 ss.; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] improbabili quanto improvvisate strategie internazionali, cercava di legarli più guadagnato la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque combattimento tipico delle truppe in camicia rossa avrebbe avuto probabilità di successo ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] , ibid. 1928; Via Basento. Lanterna rossa, Ancona 1928; La partenza a gonfie Il regno del cotillon, ibid. 1935; Croce e delizia, ibid. 1936; La sosta luce. Cinema muto italiano 1. Atti del Convegno internazionale, 1999, a cura di M. Canosa, Bologna ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce di Savoia per meriti di guerra.
Coadiuvò G della solidarietà patriottico-democratica internazionale, si ripromettevano dal carte, con fodera di cartoncino rossa, delle quali sono scritte le prime ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Venezia. Enrico Prampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostra internazionale di arte teatrale a Vienna e l’anno successivo all’Esposizione e dominato al centro da un piedistallo rosso su cui si elevava una croce metallica alta sette metri, in un insieme ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di di F. Mancinelli; III, Atti del Convegno Internazionale di studi, Roma 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] socialista, egli insegnò che la lotta contro il marxismo internazionalista e la lotta contro il capitalismo borsistico erano due legge, dei medici. L'associazione femminile della Croce uncinata rossa, riservando alla donna funzioni di assistenza, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...