UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] stile del Gotico internazionale la statua in piscina [La casa ''De Rode Poort'' (La porta rossa) a U. e il suo lavabo] (Clavis kleine Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] un'assoluta novità storica: 'l'Internazionale del terrorismo'. Tale, infatti, i muǧāhidīn che combatterono l'Armata Rossa, costringendola ad abbandonare l'Afghanistan di Maria, che non è morto definitivamente sulla croce" (v. Pace e Guolo, 1998, pp ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] romaniche, spesso edificate in arenaria rossa e gialla dei Vosgi, manifestano Cappella Palatina di Aquisgrana; mentre a croce greca erano il Saint-Georges di Sélestat quest'arte, nel contesto del Gotico internazionale degli inizi del 15° secolo.
L ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS. posizione conservatrice sul piano internazionale e sul piano interno, Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] , che nel 2012 aveva posto come ‘linea rossa’ insuperabile per il regime siriano l’uso delle i gruppi armati ribelli e le potenze internazionali che li avevano fino a quel momento nominò addirittura cavaliere di gran croce, decorato di gran cordone ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei giorni da Turati, C. Dell'Avalle e G. Croce. A Palermo si andò molto più in una sala di Montecitorio, la "sala rossa", cui parteciparono anche alcuni deputati della Destra, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] dei grandi della cultura e dell’arte internazionali, frequenti visitatori della villa. Il tutto titolo di Cavaliere di Gran croce, nel 2003 ricevette dal presidente di Herman Melville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista e librettista, ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] ancora, S. Benedetto (Che originali, G. Rossi, 1798). Come era tipico del mercato impresariale sette parole di Cristo dalla croce), Mozart e L. van teatrale e la musica sacra. Atti del Convegno internazionale… 1995, a cura di F. Bellotto, Bergamo ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] , estesa in particolare alla pubblicistica internazionale. Nel mese di ottobre il 81, Tra i pensieri di una terrorista rossa, un «testo improbabile» che si finge Ugo Malaguti (Bologna 1989) e a La croce di ghiaccio di Lino Aldani (Bologna 1990). ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci maconiana: due rose, una bianca e una rossa, poste nella mano di C. a ricordare del primo Quattrocento, "Atti del Congresso internazionale di studi Cateriniani, Siena-Roma 1980 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...