PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria in Cosmedin, Ss. arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di Santa Croce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel sec. Balcani (Perustica, chiesa Rossa). Così a esperienze ., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , che reca sui lati una grande croce ad alto rilievo; la piccola arca in breccia rossa di Hereke (Istanbul, Arkeoloji Müz., Ravenna zwischen Orient und Occident, «Atti VI Congresso internazionale di archeologia cristiana, Ravenna 1962», Città del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] cardine del dibattito internazionale sulla natura del fenomeno rossa e dittatura nera", non vi era alcuna sostanziale differenza ("in verità, io, tra il rosso 1979), pp. 359-386; Id., Note su D. e Croce, in Dimensioni, giugno 1979, pp. 36-50; F. Lo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] 1905 il M. fondò la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette milanese da via Senato alla «casa rossa» di corso Venezia 61 – accolse truppe italiane combattenti, ottenendo la croce di guerra al valor militare. Rientrato ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] André Carré, al ristorante Alla croce d'oro. Le altre presentazioni a Ovest, in Rdeči boogie (1982, Il boogie rosso) dello sloveno d'adozione (nato a Skopje) Karpo del film lo confermò autore internazionale di notevole forza propositiva e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] fibula rotonda e tre croci in lamina d'oro. degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , Giuseppe, pedagogista di fama internazionale, collaboratore di Giovanni Gentile alla antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico 21 settembre 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse (1976, n. 17, pp. 68-72) – e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] con forza l’alleato Assad. Sul piano internazionale, Assad ha ricevuto il determinante aiuto della che nel 2012 aveva posto come ‘linea rossa’ insuperabile per il regime siriano l’uso addirittura cavaliere di gran croce, decorato di gran cordone ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Deposizione di Cristo dalla croce nel timpano. Nell’impresa figure a colori e a oro e una tenda rossa che chuopre el detto pergolo atorno» (Seidel, Bigarelli, in Medioevo: le officine. Atti del Convegno internazionale di studi… Parma, a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...