LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] L'oro fa risaltare i motivi, croci o racemi, realizzati a giorno nel valorizzazione e tutela, "Atti del Convegno internazionale, Parma 1989", a cura di A conciate con galle di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco, la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel presbiterio dipinto di rosso, motivi geometrici e vela nello zoccolo, un tondo con croce greca sull'arco Cecilia, "6a Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso internazionale di studi ''Nessun futuro senza passato'', Roma 1981", Roma 1981, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] (Introduzione al Congresso internazionale sui problemi della lingua e le scuole letterarie. Quindi i giudizi di B. Croce (A. M., in La Critica, XIX [1921], La quiete degli scrittori, in L’angelo rosso, Casale Monferrato 1992 – e romanzi: La ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] : l’elettore non si accontenta di porre una croce su un simbolo, ma aggiunge un nome, operando maggiore nel Mezzogiorno e minore nelle regioni ‘rosse’ del Centro (D’Amico 1987). L un’ideologia nazionale anzi internazionale, con organizzazione e classe ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] quattro mesi per i globuli rossi), devono essere continuamente rigenerate; in ‟Annual review of immunology", 1995, XIII, pp. 513-543.
Croce, C. M., Nowell, P. C., Molecular basis of human B cell . La letteratura internazionale raccoglie ogni anno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nel pieno del "biennio rosso", da più parti si Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 Grassi Orsini, G., Tittoni e l'emigrazione, in Affari sociali internazionali, I (1973), pp. 45-77; F.L. Oddo ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] antica, senza lega operaia, né rossa né nera...".
Nel dicembre 1919 aveva delle frasi di Mussolini riguardanti le relazioni internazionali, e gli affari che egli doveva 'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare di Savoia. Fu il ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 2,20 x 1,10 m; per gare di 2,54 x 1,27 m; internazionale di 2,84 x 1,42 m. Sono tutti dotati di sei buche ubicate ai sono cinque: uno rosso, gli altri bianchi o gialli, alti 25 mm. Vanno messi al centro del tavolo, posti a croce, la cui sede è ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] a causa dell’aumento della concorrenza internazionale che ha favorito la mobilità a Montebelluna, la lavorazione della pelle a Santa Croce sull’Arno e ad Arzignano, l’oreficeria a nelle due regioni, quella ‘rossa’ per la CGIL, che prevaleva ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] "tra gli insegnamenti di Benedetto Croce e Arturo Labriola era stato , pp. 3-9): l'inflazione internazionale era, ad esempio, dovuta semplicemente ad 13 giugno 1980 (scritti di R. Villari, M. Rossi Doria, G. Napolitano, B. Trentin, P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...