Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche della Serenissima (2 coro e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa di Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Anche i caratteri formali del Cristus patiens nella croce per la chiesa di S. Dionigi, sbalzato un'arca rettangolare in marmo rosso di Verona, sostenuta ora di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M. L. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] contro i sindacati e i partiti «rossi» della città. Lo scontro è reale del paese: sua collocazione internazionale, struttura di governo e sistema ’elettorato: metà del centro storico (Dorsoduro, S. Croce, S. Polo) vota in perfetto equilibrio P.D ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] o in un alfabeto di sordomuti due indici a croce possono essere un segnale il cui senso per un a tre luci e tre dischi (rosso, giallo, verde) e quelli a tre suoni tipo quelli denotati nell'Alfabeto Fonetico Internazionale da [b]; ma indica anche ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] della prima Esposizione internazionale di arte, Gabriele quel poco che c'è valgono le osservazioni che già il Croce faceva a proposito de La canzone di Garibaldi, dove "non fiorisca di bianchi fiori, se risplenda di rosse bacche"), in cui si è detto "c ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la Italia e l'arte straniera, "Atti del X Congresso internazionale di Storia dell'arte, Roma 1912", Roma 1922, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] i più importanti del commercio sia interno sia internazionale. La ceramica destinata all'esportazione reca iscrizioni con con punti rossi, motivi a foglia realizzati con tratti spessi, motivi circolari sui bordi dei piatti, quadrati, croci e linee ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Einaudi, a differenza di Benedetto Croce, considerava necessario all'esercizio della Rossi, E., Il manifesto di Ventotene (1943), Napoli 1982.
Aspetti economico-sociali di Roberto Santaniello
1. Introduzione
L'Unione Europea è un ente internazionale ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Burne-Jones giunse alla fama internazionale con l'esposizione alla Grosvenor scarlatti, più bianca d'un giglio, più rossa d'un rubino, tu eri bianca e di pianto". Pel Camerana, basta vedere il saggio di Benedetto Croce (v., 1929, vol. I, pp. 279-280) ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tema centrale del programma dei Quaderni: quello dell'"anti-Croce".
Nella primavera 1926 la lotta per il potere cultura contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani… Cagliari… aprile 1967, a cura di P. Rossi, I-II, Roma 1969; ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...