Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Secondo (la tradizione vuole che ostensorio gotico del 1446, una croce astile eseguita dagli Ostini di intercittadino, ma da quello stesso internazionale tra la valle padana e i ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] della Grotta di Santa Croce di Bisceglie e di e dipinta, prima a semplici fasce rosse e poi con complicati ornati meandro-spiralici Protost., 1972; Autori vari, in Atti del Colloquio Internazionale di Preistoria e Protostoria della Daunia, 1973; S ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anche di pensatori come Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Un Falconi, Il pentagono vaticano, Bari 1958; E. Rossi, Il manganello e l’aspersorio. L’uomo della 1982, passim; G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell’opera di P. XI, in La ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ottobre 1893 in occasione dell'Esposizione internazionale, con 28 anni di anticipo sul Carlo Galetti.
Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso
Gerbi è nato ad Asti il 4 Napoli, con quattro passi: Colle della Croce (1300 m), Roccaraso, Rionero Sannitico ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di , decorate anche con colonnette (torre Rossa del castello imperiale di Wimpfen sul giunti nella zona con la quinta e sesta crociata e grazie a un'accorta politica, si mantenne ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] qualche modo collegati con la rete internazionale, erano assai sviluppati ed è stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; G. Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Milano 1979; L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Santa Maria la Rossa a Milano, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto ivi, pp. 282-291; M. Falla Castelfranchi, ivi, pp. 296-297; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; C. Ghisalberti, ivi, pp. 303-310; D ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] corrente quadriennio olimpico Cesare Croce.
Scopi istituzionali
I fini , che può essere nera, blu, rossa o del colore del circolo o della non fa parte dei campionati. Le competizioni internazionali a squadre sono riservate ai volteggiatori fino all ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e le rotte verso il mar Rosso. Essi erano immaginati come uomini dall dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...