(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] o Cordilheira dos Parecis, costituita da arenarie rosse che tra il 12° e il 10° 000 nel 1921.
Al totale degli scambî internazionali concorrono in varia misura gli stati della primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è pericoloso per l'uomo. Il lupo rosso o aguará-guazú (Chrysocyon brachyurus) che vive a La Paz. Un'altra linea internazionale è in costruzione e si avrà possesso delle nuove terre in nome della Croce. Sotto questo segno Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] pubblicando una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e quattro fogli delle città della Rutenia Rossa che suo padre avrebbe dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia Rosso, faceva sentire il suo potere fino alle coste dell'Arabia, il califfato fāṭimida era anche l'animatore di un'intensa propaganda internazionale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] rosso l'atleta non può stare fermo, ma deve obbligatoriamente portare colpi all'avversario, altrimenti è penalizzato.
In campo internazionale (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, per la mira sia orizzontale sia verticale) è montato sulla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di principio.
La cattedrale di Parigi è a croce latina, lunga 130 m., e larga 50: opere italiane, specie l'Orfeo di Luigi Rossi, Le nozze di Peleo del Caproli, le opere, creando così un centro internazionale in cui si elaborò la lingua musicale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a far parte lo stesso Lauro Rossi, venne nominato direttore Pietro Platania, rientrata nel turbine della vita internazionale, s'è reso sempre ma anche sul cono vulcanico di Roccamonfina col M. S. Croce (1005) e, verso il confine settentrionale, col M. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa sull'altare, ha impressa da un lato la Croce o il Salvatore o la Madonna; nei ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alcune vie, vicoli e chiassi da Calimala e da Porta Rossa fino al fiume, tra S. Firenze e S. , nella costruzione di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, di S. della cosiddetta arte internazionale, Masaccio, tornando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] antiche eruzioni; v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi al Cairo defunto era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di bronzo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...