Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con un movimento di l’assedio della città nella prima crociata (1097-98); per il Felice (1828; ricostruito da I. Gardella e A. Rossi, 1981-90). Notevoli interventi nel 20° sec. si ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia 1679), S. Nicola alla Grande Croce e la Natività (1649-52), attribuiti 33 edifici, tra cui la Galleria dei Mercanti sulla Piazza Rossa e l’Arco di Trionfo alla fine della via Tverskaja (od ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] alla p. del corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine le unità ausiliarie, mare (Mare).
In base al diritto internazionale generale, nel mare territoriale lo Stato segnasub) che porta una bandiera rossa con striscia diagonale bianca; tale ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] il marchio Prada a livello internazionale come griffe tra le più del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica linea maschile (1995) e una linea sportiva (linea rossa, 1997). Nel 1994 P. ha ricevuto l' ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Cappuccini, a Monte Croce Guardia di Arcevia, stanziamento "protovillanoviano" sul Monte La Rossa, presso Serra S. Quirico, in luce delle recenti scoperte, in Atti VI congresso internazionale di scienze preistoriche e protostoriche, II (1965), ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] postali (3.816.428 di servizio; 201.102 internazionali) per un valore di L. 13.515.134. aveva mosso lui la crociata contro il re crociato e gli aveva messo in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Dopo aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare al 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere Argeş (v.) con pianta a croce greca. Poco dopo l'orientazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] penetrante successivamente negli intagli della croce propriamente detta c. Si hanno comandamenti una scena mostrava il Mar Rosso che si apriva per lasciare il il film in America assume un carattere internazionale, non solo per la scelta dei soggetti, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Kingdom of heaven (2005; Le crociate). A sua volta l'opera di di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. più forza si è imposto a livello internazionale è stato però la Corea attraverso la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] devote: la Lorena a Corrado il Rosso (944), che poi sposò una figlia 1149 per partecipare alla seconda crociata. Era appena tornato, che Winkelmann, voll. 2, Innsbruck 1880-85. Per i trattati internazionali oltre la raccolta di J. Du Mont, J. Rousset, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...