PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Crocerossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, che si tenne a Roma, mentre ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] presso l'ospedale-scuola-convitto Principessa Iolanda, della Crocerossa italiana, fondò, assumendone la direzione che mantenne alla comunità scientifica in occasione di un simposio internazionale svoltosi a Roma; il metodo psicoprofilattico fu ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] all'età di 70 anni. Membro della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro, dopo il conflitto quale fu assegnato il primo premio messo a concorso dalla Crocerossa italiana; L'organizzazione umana del lavoro, Firenze 1923; Le ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] , dove rimase per alcuni mesi e partecipò alla X Esposizione internazionale di belle arti, ottenendo la medaglia d’oro per il ritratto galleria Epoca di Roma la Mostra d’arte indipendente pro CroceRossa e vi espose sette dipinti e sei sculture.
Nelle ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] – che per primo, durante il I Congresso internazionale di patologia comparata (Parigi, 17-23 ottobre S. parassitologo calabrese, in Peste e pestilenze, stampa medica. Crocerossa italiana. Medicina oggi. Atti del XLI Congresso nazionale... 2001, ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] , membro ufficiale delegato dal governo italiano per partecipare ai lavori del congresso internazionale di Cannes sui problemi di profilassi indetto dalla Crocerossa americana. Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fu ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] vecchiaia e l'invalidità degli operai, vicepresidente della Crocerossa, tra i fondatori di una scuola per infermiere membro dei Virtuosi del Pantheon, della Associazione artistica internazionale e del Comitato direttivo di varie esposizioni, aveva ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] Battisti della Crocerossa italiana, quindi fu chiamato da E. Morelli, che ne era direttore, nell'istituto universitario di tisiologia. Stabilita la sede di tale istituto nel sanatorio Carlo Forlanini, che presto acquisi fama internazionale, nel 1934 ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] l'Italia, fu presidente della sezione di Parma della Crocerossa e operò come tenente colonnello al servizio dell'organizzazione innesti ossei. Mentre, come affermò al XIII Congresso internazionale di medicina tenutosi a Parigi nel 1900, riteneva che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un tipo di chiesa a croce inscritta con una sola cupola ; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere al 1937, a E. May. Tra i concorsi internazionali importante è quello del Palazzo dei Soviet (1931-33 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...