MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] un primo riconoscimento con la medaglia d'oro alla I Mostra internazionale di xilografia di Levanto per due xilografie, delle quali una, col Sarzana a favore del "Posto di ristoro della Crocerossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] ai feriti in guerra, di qualunque nazionalità, sotto la protezione di un impegno internazionale. Al Dunant, cui si deve quindi la nascita del primo nucleo dell'attuale CroceRossa, fu conferito nel 1901 il primo premio Nobel per la pace.
Nel 1867 ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] il 22 ottobre fu tra le 24 infermiere volontarie della Crocerossa italiana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per da Mussolini nel corso del IX congresso della Federazione internazionale pro suffragio, che si era tenuto a Roma nel ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] recò a Torino, ove conobbe Antonio Carle, chirurgo di fama internazionale, col quale strinse un’amicizia fraterna. Nel 1886 fu a al maggio 1913, allorquando prestò servizio per la Crocerossa italiana in Montenegro, nel corso della prima campagna ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] a due esposizioni di rilievo nazionale: l’una organizzata dalla Crocerossa italiana, in cui presentò disegni e bozzetti, l’altra da di manifestazioni di grande prestigio come le Esposizioni internazionali di Parigi e Bruxelles; in questo periodo ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] in istituzioni cittadine.
Si segnalano la Crocerossa italiana, il Centro regionale di educazione trasferimento di Redaelli) un punto di riferimento nazionale e internazionale della disciplina.
Nel suo periodo di servizio universitario catanese ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] della guerra fu anche consulente dell'ospedale della CroceRossa italiana a Modena; anche la clinica dermatologica forme di xantoma dei diabetici. Nel 1909, alla conferenza internazionale della lebbra, presentò con A. Serra una memoria in ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] divenne dopo tre anni primario presso l'ospedale della Crocerossa, Forte Aurelio. Maturato nel frattempo un forte interesse per 1963 operò anche in seno all'Associazione psicoanalitica internazionale, chiamato dapprima a far parte del Comitato di ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro CroceRossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 prese parte catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale di arti decorative di Monza (catal., p. 100) con ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] Bassi – la sua fama aveva ormai raggiunto una caratura internazionale – costituirono il trampolino di lancio per la prima esibizione a della Guerra, da quello degli Interni e dalla Crocerossa: aveva tra l’altro raccolto e donato una notevole ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...