GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] nel 1864 e in rapporto con il Comitato internazionale di Ginevra (che con la convenzione dello stesso anno sanciva la neutralità del ferito e dei suoi soccorritori sul campo di battaglia facendo nascere la Crocerossa), partecipò alla terza guerra di ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] fu presidente della RAI dal 1964 al 1969 e della Crocerossa italiana dal 1969 al 1970, e direttore del trimestrale Affari della diplomazia italiana.
Opere: L’Italia e i problemi internazionali, Milano 1935 (libro scritto con lo pseudonimo di Latinus ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] autiere sul fronte orientale, guidò autolettighe della Crocerossa, autocarri e automobili per il trasporto degli in cui nacque il secondogenito, Alberto, colse la prima vittoria internazionale nel Gran Premio di Tripoli. Il 1929 fu forse l ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] di artisti, attori, letterati, personaggi della diplomazia internazionale (da Gildo Meneghetti, primo attore comico della iniziative, nel dicembre 1971, con il patrocinio della CroceRossa italiana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossa italiana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], con C. Tommasi Crudeli; La tubercolosi nel tugurio, in Rass. internazionale di clinica e terapia, XVI [1935], pp. 403-406; ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] filantropia oltre che vicepresidente del comitato ferrarese della CroceRossa, Tancredi ebbe quattro figli: Ercole, che ebbe con interesse le vicende della politica italiana e internazionale, appassionandosi in particolare alle manovre militari in ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] in ambienti molto diversi tra loro. Entrato nella Crocerossa, ebbe l’incarico di sorvegliare che nei confronti dei al 1955 fu il direttore della Società per l’organizzazione internazionale, della quale fu segretario negli anni Sessanta e Settanta, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] globules rouges, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] anche il ruolo di giurato nella Prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna nel 1902 e di ’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Crocerossa italiana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi) ed ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...