MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] dell’omicidio. Nonostante la fortuna incontrata nell’opinione pubblica internazionale, l’intervento de L’Osservatore romano, che ne la morte di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Crocerossa e nell’assistenza lì portata ai feriti M. fu ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Crocerossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della CroceRossa (I, 4, ibid. 1895, pp. 999-1037).
Nello stesso tomo di anni il C. pubblicò anche ampi lavori destinati alla scuola, quali Istituzioni di diritto internazionale pubblico e privato ad uso di lezioni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] durante la guerra cino-giapponese). Regolarmente i giornali internazionali pubblicavano le sue fotografie e pettegolezzi su di lei 10). Non risparmiò le critiche all’operato della CroceRossa, provocando nel giugno 1943 un colloquio tempestoso con ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] heart: per l'autorità di cui Starling godeva nella comunità scientifica internazionale, si parlò subito di "legge di Starling" e solo in di varie decorazioni: la medaglia d'oro della Crocerossa italiana per l'attività svolta come ufficiale medico ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] ’anno seguente Pratt poté rientrare a Venezia grazie alla Crocerossa. Spostatosi a Città di Castello, vi frequentò un collegio il Vittoriano di Roma, e gli vennero attribuiti riconoscimenti internazionali: fra gli altri, negli Stati Uniti la nomina a ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di valuta in un periodo di forti perturbazioni monetarie a livello internazionale.
Malgrado i molti impegni nella Monte Amiata, il F. si occupò per alcune settimane, anche a nome della Crocerossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] guerra. Folke Bernadotte, nipote del re e presidente della CroceRossa Svedese, oltre a compiere un’importante opera a favore dei estera attua una linea di apertura verso le organizzazioni internazionali: entra a far parte dell’ONU nel 1946, poi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria della Crocerossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Luce, non abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie riviste e soprattutto su quella che ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] donna del sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Crocerossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese lezioni da M. si ebbe nel 1930 nell’ambito del Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia in cui venne eseguito il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...