DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] senatore del Regno e per vario tempo presidente della Crocerossa italiana. Assai precoce, il D. cominciò a studiare
Il D. cercò di applicare la sua teoria al commercio internazionale, inserendosi in un dibattito fra Iacopo Mazzei e Gino Borgatta ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] sarà bello, incrocicchiato con quella patienza gialla et crocerossa» (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, religioso italiano: clero, cultura, società. Atti del Convegno internazionale di studi, Siena… 2001, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] divisori formati da paletti lignei (Piazza Duomo, Via CroceRossa, Via Moneta, Biblioteca Ambrosiana, Piazza Missori, Via e i Milanesi prima del Mille. Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1983, Spoleto 1986 ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] parte ad alcuni spettacoli di beneficenza organizzati dalla Crocerossa o dal giornale socialista La voce del popolo. comunista triestino. S’impegnò inoltre nel Soccorso rossointernazionale, che assisteva le vittime delle repressioni politiche. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] quindi assunse la direzione dell'ospedale da campo della Crocerossa italiana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, 1914, pp. 19-22; Osteomieliti croniche da piogeni, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., XXXV (1913), pp. 438-450 ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] fu delegata italiana, con Maria Montessori, al Congresso internazionale delle donne che si tenne a Londra. L febbraio 1933, p. 285. Inoltre: Colera del 1884. Croce Bianca e CroceRossa,relazione dell’on. De Zerbi letta all’Assemblea Generale dei ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] medico e prestò per breve tempo servizio nella Crocerossa italiana. Durante la guerra fece poi parte della ; Appello agli elettori del Collegio di Giarre, Roma 1921; L’Istituto internazionale d’agricoltura. La sua vita ed i suoi problemi, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] . Relatore ufficiale per l'Italia alla VI Conferenza internazionale contro la tubercolosi tenutasi in Roma nel 1928, ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della Crocerossa italiana.
Lo J. morì a Napoli il 24 marzo 1949.
...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] . In congedo dall’insegnamento presso la Crocerossa, dove prestò servizio con obblighi assimilati a .B. Ferri - A. Punzi, La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), 4, pp. 593-636; ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Crocerossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, nel ebbe l'attenzione e l'ammirazione dell'opinione pubblica internazionale) e defilatasi la Torno, le altre tre imprese ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...