Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] il suo compito può essere svolto, in qualità di sostituto, da qualsiasi ente umanitario imparziale, come il Comitato internazionale della CroceRossa (CICR), che fornisca le necessarie garanzie di efficacia (Conv. I, II e III 1949 art. 10, Conv. IV ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] è da sottolineare che qui canterà sempre al fianco di artisti di fama internazionale, da M. Battistini (Tosca nel 1918) a T. Schipa, da per una rappresentazione straordinaria (a beneficio della Crocerossa italiana) di Suor Angelica, al teatro Verdi ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] genocidio. Nel frattempo, al di fuori del quadro dell’ONU, furono intrapresi, sotto l’auspicio del Comitato internazionale della Crocerossa, i negoziati che hanno portato all’adozione delle 4 Convenzioni di Ginevra del 1949, che qualificano le ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Firenze, fu curato dalla sua stessa fidanzata, samaritana della Crocerossa. Durante la convalescenza, il D. riprese gli studi sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinione pubblica internazionale. E, tra i fuorusciti, il D. fu certamente la ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] sanitaria di Venezia e nell'aprile dello stesso anno svolse analoghe funzioni presso la conferenza internazionale della Crocerossa a Roma. Promosso il 19 luglio 1894 a vice segretario di 1a classe, dal 1896 svolse funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] agosto 1944) fu designato da Umberto di Savoia presidente generale della Crocerossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio nel corso del quale, anche grazie al prestigio internazionale di cui godeva da sempre il suo nome, riuscì a risollevare ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale della CroceRossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945, corposa relazione a Spoleto nel 1990; una intera settimana internazionale di studio organizzata con Gerhard Dilcher ancora a Trento nel ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] di Firenze dove conobbe un'infermiera volontaria della Crocerossa, la svizzera Beatrice Müller, con la , Giorgio Morandi e O. L., in Quaderni morandiani, 1985, n. 1 Incontro internazionale di studi su Giorgio Morandi, pp. 136-150; O. L., Bruto, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] Federation of Red Cross and Red Crescent Societies: la presenza della crocerossa e della mezza luna rossa scelte come simbolo voleva mettere ben in evidenza il carattere internazionale di tale impresa. Un problema centrale in questo ambito fu l ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] -384, 401-403; e anche in Atti dell'XI Congresso medico internazionale, Roma 1894, II, Roma 1895, Medicina interna, p. 134) sanitarie, I (1932), pp. 1276-1282; A. Ilvento, C. F., in Crocerossa, I (1934), pp. 7-12; G. Castelli, C. F.: l'inventore del ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...