Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] letteratura inglese ed ufficiale volontario della CroceRossa, Henri Gambier, incaricato di Lingua anche, l’organizzazione, d’accordo con la Biennale, di un Festival internazionale del teatro, che vide gli studenti-attori di Giovanni Poli a contatto ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] macchina degli aiuti che si innesca sul piano nazionale e internazionale, non appena la notizia del disastro si diffonde. Gli aiuti promozione al dono è gestita direttamente dallo Stato o dalla Crocerossa, la base è più ampia ma meno stabile: a ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] certi che al centro della composizione spiccasse una croce, rossa e gemmata, e che questa fosse posizionata -58).
2 Venanzio Fortunato tra Italia e Francia, Atti del Convegno internazionale di studi (Valdobbiadene-Treviso 17-19 maggio 1990), a cura di ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] stato eletto Phan Wannamethee, segretario generale della Crocerossa thailandese, fiancheggiato, in qualità di presidenti onorari importante, ma tutt’altro che esclusivo.
La visibilità internazionale del Dalai Lama si è accresciuta nel periodo più ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Solferino e fondò nel 1863, con altri quattro ginevrini, un Comitato internazionale di società umanitarie da cui deriverà più tardi il Comitato internazionale della CroceRossa. Il Comitato nacque come associazione privata, ma la convenzione firmata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] sforzi bellici coinvolse anche la medicina italiana. La Crocerossa italiana, attiva fin dal 1864 a Milano come dottorato di ricerca in genetica, nel 1962 fondò il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica a Napoli, ed è stato protagonista ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , il Community Blood Center, il Negro movement e la CroceRossa.
A livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di , si è avuto il primo caso di una fondazione internazionale non governativa sorta nei paesi del blocco comunista prima che ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] presi in prestito dalle riserve della Corona. Anche la CroceRossa mise a disposizione il materiale di cui disponeva.
Ad creato un luogo d'incontro, l'area del Festival internazionale, con attrezzature ricreative e culturali quali cinema, discoteca ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] diventa presidente di una grossa società industriale o bancaria internazionale sperimenta anch'egli un analogo aumento di prestigio. In una qualche associazione nazionale (ad esempio la CroceRossa) si riuniscono per la loro convenzione quadriennale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] fondato nel 1914 ed emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del potenziamento di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della CroceRossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...