PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] è affidato alla potenza protettrice o, in sua vece, ad un organismo umanitario imparziale, quale il comitato internazionale della CroceRossa. Se, per una qualsiasi ragione, nel corso della loro cattività, i prigionieri di guerra dovessero venire a ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] stati credono opportuno di creare questa situazione giuridica internazionale, per renderle immuni permanentemente dagli effetti d' Capo Spartel); o grandi istituzioni umanitarie, come la CroceRossa in guerra, il cui materiale e personale è ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] dopo piogge torrenziali, producono gravi danni. Nel 1914 la CroceRossa Americana aveva studiato un progetto di sistemazione del fiume, hwei e Kiang-su hanno spinto una commissione internazionale allo studio di un progetto definitivo di sistemazione ...
Leggi Tutto
VALAGUSSA, Francesco
Pediatra, nato a Pistoia il 2 agosto 1872. Si laureò a Roma nel 1897. Dal 1900 al 1912 fu aiuto di L. Concetti nella clinica pediatrica di Roma; nel 1912 divenne primario nell'ospedale [...] . Tenente colonnello della CroceRossa Italiana, Console medico della M. V. S. N., membro del Consiglio delle ricerche. È stato per dieci anni membro del Consiglio superiore di sanità, delegato italiano nel 1925 alla commissione internazionale per la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, "Atti della undecima Settimana internazionale di studio, Mendola 1989", però ben presto preferito il già diffuso partito a giunture rosse su fondo bianco - adottato sullo scorcio del secolo anche in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ; il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una crocerossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al una sola persona) sia in un intenso calendario agonistico nazionale e internazionale fino a un'età massima di 15 anni, che ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] G. Ieni - B.L. Zekiyan (edd.), Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia 1978, pp. nel Bronzo Antico IIIA e le ciotole decorate con una crocerossa nel Bronzo Antico IIIB, elemento che segna la fine ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] non si deve smettere lo sdegno contro gli internazionalisti che inquinano le masse e sono incapaci di difendere durante la vertenza dei postelegrafonici, ci sono pure le dame della CroceRossa(93). Ma la cosa rischia di inficiare il diritto reale di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la grave crisi degli anni Trenta quando la depressione internazionale prima, e le sanzioni poi, mettono in p. 65.
93. «Italia Nova», 3, 1931, nr. 4.
94. Sulla CroceRossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] malamente in un cinematografo, ma datelo alla CroceRossa, agli ospedali, ai poveri feriti! […]
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...