Uomo politico, scrittore e filantropo italiano (Reggio di Calabria 1873 - Roma 1954). Deputato (1909-16), senatore (1919). Svolse fino al 1919 attività giornalistica con particolare attenzione alle questioni [...] e sociali, studiate anche in speciali scritti. Vicepresidente (1915-18) e presidente (1919-25) della CroceRossa Italiana; ideò e promosse l'Unione internazionale di soccorso, per preordinare, con un consorzio di stati, i mezzi atti a fronteggiare le ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Watermael, Boitsford, 1862 - Aia 1925), prof. di patologia e clinica chirurgica a Bruxelles (1909). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di patologia (splancnoptosi, cavità peritoneale, [...] del sangue, ecc.) e di tecnica chirurgica (resezione del ganglio di Gasser, gastrotomia, epatopessia, innesti e autoplastiche, ecc.). Fu presidente della CroceRossa belga e segretario della lega internazionale delle associazioni della CroceRossa. ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] dalla legge (es., il marchio costituito dal segno distintivo della CroceRossa, o contenente stemmi e bandiere il cui uso è proibito legge 10 gennaio 1926 citato), relativa alla registrazione internazionale dei marchi di fabbrica e di commercio presso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della medicina sociale. Nel campo internazionale, abbiamo notevoli strumenti di propulsione e di aiuto allo sviluppo e alle applicazioni della medicina sociale. Basti qui ricordare: le associazioni della CroceRossa, che hanno, via via, assunto ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] servizio nell'esercito italiano come cappellani militari e della CroceRossa.
Missioni. - Sono il vanto maggiore dell'ordine S. Bonaventura a Quaracchi presso Firenze, e il Collegio internazionale dell'università degli studî di S. Antonio a Roma.
...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] fossero 1.300.000.
Un notevole numero di profughi sotto mandato internazionale - difficile a precisare - ha trovato poi modo d'integrarsi confessionale o professionale, ora invece, come la CroceRossa, aperte a tutti. A coordinare l'attività ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 'Associazione della Crocerossa italiana; per la disciplina dello stato giuridico ed economico del personale delle unità sanitarie locali; l'autorizzazione per l'emanazione di un testo unico delle norme in materia di profilassi internazionale e di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] estera, bensì da un'istituzione cavalleresca di carattere internazionale riconosciuta dalle leggi del regno d'Italia.
Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Crocerossa, di C. M. Céspedes; Danimarca: Ordine dell'Elefante, del ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] da gravi calamità, maggiori dei mezzi nazionali di salvezza. Al progetto del promotore aderirono le conferenze internazionali della CroceRossa, di Ginevra, dell'Aia, di Bruxelles; vi cooperò, per dargli forma concreta e giuridica di convenzione ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] , è stato sentito il bisogno di una revisione della convenzione di Ginevra. A tale scopo, il Comitato internazionale della CroceRossa convocò, negli anni 1946 e 1947, conferenze di esperti governativi e di esperti delle singole società nazionali ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...