• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1419]
Diritto [60]
Arti visive [429]
Biografie [301]
Storia [253]
Archeologia [200]
Architettura e urbanistica [188]
Religioni [114]
Geografia [90]
Europa [78]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]

Orlando, Vittorio Emanuele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vittorio Emanuele Orlando Mauro Fotia Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , diseducati dai due ‘grandi intellettuali meridionali’, Croce e Giustino Fortunato, esercitano nei confronti delle masse per decenni le classi dirigenti e il ceto politico del Sud. Il tutto nell’accettazione di quella condizione di arretratezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

CASATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Ettore Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del diritto civile italiano del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1974, pp. 335, 374. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI SONDRIO – MARIANO D'AMELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] le altre correnti protestanti. Specialmente le provincie del sud, Fiandra e Brabante, inclinarono verso la nuova 1345 (Museo nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in memoria di Henricus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] apparizione della Madonna che, mostrandole Cristo in croce, le ingiunge di lasciarsi "strapazzare e Sul quale Mate Zoriâ, Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] giuridica, la lex sine moribus, e altro la realtà effettiva" (Croce, 1944, p. 30), aggiungendo poi che costumi e leggi di Federico II nell'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di L.-R. Ménager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza, Bari 1965. B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967. M. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dalla croce di cavaliere (ai livelli alti) o dal semplice encomio scritto (ai più bassi) (Finali 1995). Del resto del Sud: la legge n. 198 del 1881 sull’unificazione e conversione dei debiti redimibili del comune di Napoli; la legge n. 869 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] cui deriverà più tardi il Comitato internazionale della Croce Rossa. Il Comitato nacque come associazione privata 1994. Negli stessi anni nacque il Mercato Comune dell'America del Sud (MERCOSUR) costituito da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] stato anche scritto che, «condotto sotto l’egida di Benedetto Croce», il congresso di Bari ebbe «una soluzione equivoca», La Malfa .). Giuseppe Abbamonte distingue nettamente i profili dei CLN del Sud e dell'Alta Italia (Abbamonte, G., Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] conformi alle direttive del governo", fondati su "tutte le vecchie teorie rappresentate dai Loria, Gini, Einaudi, Croce, Coletti, 'agricoltura del Sud, così anche la lotta antiprotezionista veniva presentata dal C. sotto il segno del "meridionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali