Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] della sua economia, e il Sud dell'isola, insieme all'area del 1933 in stile romanico-pisano), si trova il pulpito di Guglielmo, 12° sec., già nel duomo di Pisa. Sotto i Savoia furono avviati diversi interventi, fu ampliato il Collegio di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] numerosi corsi d’acqua dal profilo irregolare. Nella parte sud-occidentale del territorio serbo le montagne tornano a raggiungere i 2000 a irrobustire le masse murarie e ad allungare la croce della pianta (chiesa della Bogorodica Ljeviska a Prizren, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europa sud- Parenzo. Nell’8°-10° sec. sorsero numerose piccole chiese (a croce greca con cupola) e al periodo romanico appartengono varie chiese a ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] evidente matrice romanico-pisana, iniziato a metà del 12° sec., ha pianta a croce latina con tre navate; le fasi costruttive ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] nuovi quartieri nell’Oltretorrente, nelle direzioni settentrionale e sud-orientale, lungo la Via Emilia e lungo la S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si è sviluppata lungo le sponde del lago, con ampi la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di Venezia, compresa tra l'antica foce del Piave a nord e la foce del Brenta a sud, si estende parallelamente alla costa per circa 52 , Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce), si articola su un complesso di 120 isole, profondamente ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Barcellona è Mediterraneo, con un clima simile a quello del Centro-Sud italiano e prodotti di qualità che si possono trovare .
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata romanica; aveva ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] la Lombardia e la Liguria in primo luogo), ma anche con il Sud dell’Europa (Catalogna, Rhône-Alpes e regione lionese) per fare federalismo , tra le opere principali, le chiese del Carmine, di S. Cristina, di S. Croce e di S. Filippo Neri, i palazzi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta del Rio a N e la porta di Ponente (od. S. Remigio); sempre a un un tabernacolo sulla facciata sud della cattedrale (Lydholm, secc. 14° e 15°, una croce in rame dorato rivestita di smalti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...