ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo del Liber floridus, che di fatto fu limitata alle diocesi di Thérouanne, Cambrai e Tournai, nella Francia settentrionale e nel Sud ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria in Cosmedin Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 35-36, 96-97, 145, 287; G. Guidoni, Puntualizzazioni sulla produzione medievale dei mosaici bicromi nell'Italia settentrionale, "Atti del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] negli itinerari di pellegrini e crociati, allo stesso santuario micaelico del Gargano.La nuova cattedrale di Trani cultura artistica nel territorio a sud-est di Bari tra XI e XIV secolo, ivi, pp. 385-428; Il territorio a sud-est di Bari in età ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] strategica a controllo delle vie di accesso verso il Sud, fu fortificato da Ruggero, divenendo via via un' principe di Antiochia, uno dei capi carismatici della prima crociata e primo figlio del Guiscardo (il cui erede fu però Ruggero Borsa, nato ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che secoli prima una chiesa fosse stata eretta lungo il lato suddel foro, sotto il duomo attuale, e probabilmente sul luogo di un sorretta da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] alla costruzione dei portici del lato sud, mentre è documentata la sua partecipazione all'erezione della parte sud-est (Brahani - altri angeli si trovano sui frammenti del frontone spezzato, sormontato dalla croce. Coordinati con questo insieme sono ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , Civ. Mus.). Nei capitelli, a lisce foglie angolari, croce centrale e volute piegate a ricciolo, provenienti dalla distrutta chiesa e due santi guerrieri, mentre in una nicchia del lato sud è raffigurato l'episodio in cui Giovanni Battista addita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di santuario e di fortezza. Presenta una pianta a croce latina, tre navate e un ampio capocroce privo di archi Santiago di Carrión de los Condes (Palencia) e l'Annunciazione del portale sud, lo splendido portale ovest o il cenotafio dei ss. Vicente ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Le chiese rupestri del materano, ivi, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd und Mittelitalien, Graz- ivi, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del Castello di Lagopesole, ivi, pp. 237-252; ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel settore sud-est del nucleo urbano, verso il fiume Trebbia. Utile riferimento cronologico è costituito dal diploma del 1027, come unico elemento decorativo una croce contornata da puntinatura.Durante il governo abbaziale del franco Wala (835-836), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...