• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1419]
Architettura e urbanistica [188]
Arti visive [429]
Biografie [301]
Storia [253]
Archeologia [200]
Religioni [114]
Geografia [90]
Europa [78]
Diritto [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria. Con gli Angioini, alla fine del possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] delle strutture precedenti. Si tratta di un edificio del tipo a croce inscritta con cupola su trombe angolari, privo di , caratterizzato da analoga struttura muraria e aperto sui lati sud e ovest da arcate alte e strette poggianti su pilastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

OCHRIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OCHRIDA M. della Valle (gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid) Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] s. Clemente alla fine del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca inscritta con cupola centrale aggiunto un analogo corpo di fabbrica sul lato sud. Due torrioni posti ai lati del bema hanno finito per nascondere in larga misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – TEODORO ANGELO COMNENO – GIOVANNI IL TEOLOGO – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] progettò di riedificare la cattedrale, prima di partire per la crociata, durante la quale morì (1218); il progetto fu proseguito che si apre sul transetto sud. Elementi lessicali legano tutta la zona del capocroce, che risulta costruita organicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

CLAIRVAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLAIRVAUX, Abbazia di P. Stirnemann (lat. Clara Vallis) Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] e Fossanova nel Lazio meridionale e nell'alzato del lato sud della navata di La Bénissons-Dieu in Alvernia ", Bar-sur-Aube 1991, pp. 204-229; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTI DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRVAUX, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADERBORN N.M. Zchomelidse (Padari Brunno nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] e S. Liborio addossate ai battenti della porta. Sulla fronte sud del transetto orientale si apre una finestra a traforo e si trovano i ottagonale con quattro bracci disposti a croce, ispirato al modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – OTTONE I IL GRANDE – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] riduzione grafica dei capitelli a palmetta e del rilievo del leone nel portale sud. Per la prima volta nella Rus . 14°), encolpi (gemma con S. Michele Arcangelo, sec. 14°) e croci pettorali (Crocifissione con cinque scene di feste, sec. 14°). Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare sull'esonartece e ambiente del coro tripartito e voltato; le facciate nord e sud sono scandite da sette arcate, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

BERAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERAT A. Tschilingirov (lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati) Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con del pittore medievale albanese Onofrio], "Actes du premier Congrès International des études balkaniques et sud-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE OTTOMANA – PENISOLA BALCANICA – CARLO D'ANGIÒ – VIA EGNATIA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

Agliate

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agliate R. Cassanelli Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e un'ulteriore finestra sommitale a croce. Delle tre absidi solo la , legati da abbondante malta. Lungo il lato sud della basilica è il battistero, costruito con gli datazione a dopo il Mille, dalla seconda metà del sec. 19° in poi si volle ancorare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ARIBERTO D'INTIMIANO – AMBROGIO DI MILANO – SAN CARLO BORROMEO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agliate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali