L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] associa la varietà degli schemi e dei motivi decorativi (croci, triangoli, rombi) combinati in vari modi; tra le di potere fortemente centralizzato. Nello stesso periodo, immediatamente a suddel sito sorse un villaggio di circa 4 ha di estensione, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] esistenza di un bagno. Nel gruppo di case a sud della Stoà Sud I costruite alla metà del V sec. a.C., le unità abitative, fila di tre tritoni e tre giganti e da un muro a croce aggiunto nell’auditorium, che fu utilizzato come sala per conferenze. A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nelle forme più comuni si aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all’ingresso; sull’andito che attraversa lo spessore della . La costruzione si sviluppa lungo l’asse nord-sud, al centro del quale si apre l’ingresso architravato; la facciata ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] timpano di Beaulieu-sur-Dordogne, come quello di Conques, e più tardi quelli del transetto sud di Chartres e del transetto nord di Burgos mostrano il Cristo sotto una croce trionfale sorretta da due angeli. Sono presenti i dodici apostoli e una serie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] accadimenti del regno del sovrano e come ciclo agricolo. La ricchezza di significati del Gruppo della Croce risiede a questa "casa sotterranea", orientata lungo l'asse nord-sud, mediante una scalinata di nove gradini che parte dal pavimento ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il 1214 promosse la costruzione dei bracci est, sud e ovest del chiostro, che fu completato solo una quindicina d' . Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso episcopale. Oggetto di il complesso petrino a scapito della sede del Laterano (Righetti Tosti-Croce 1996).
A partire dal XIII secolo palazzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] pp. 171-78; B.Ja. Staviskij, Sud´by buddizma v Srednej Azii [I destini del buddhismo in Asia Centrale], Moskva 1998.
L' ambienti quadrati delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] alla Leggenda della Vera Croce, non ha appigli cronologici ed è stato ascritto a periodi diversi, entro il terzo quarto del sec. 11° ( come recita la lunga iscrizione incisa lungo il fianco sud), "delle logge nuove sopra quelle vecchie e facendo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] da G. Lugli e allo scalo rettangolare presso l’area sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In opera quadrata, lo la via Appia al km 34,5, presso il ponte S. Croce: da qui la strada da un lato si diramava verso Minturnae ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...